Passa ai contenuti principali

Osteopatia

Cos'è l'Osteopatia

Un’arte medica riconosciuta che mette al centro la persona

L’Osteopatia è una disciplina sanitaria riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come pratica basata su un approccio manuale, preventivo, valutativo e terapeutico, che mira a stimolare la naturale capacità del corpo di autoregolarsi e guarire.

In Italia, l’Osteopatia è stata riconosciuta come Professione Sanitaria con la Legge 3/2018 (nota come “Legge Lorenzin”). Tuttavia, per il pieno riconoscimento professionale si attendono ancora alcuni provvedimenti attuativi da parte dello Stato.


I punti chiave dell’Osteopatia:

  • Non utilizza farmaci né chirurgia
  • Non ha controindicazioni, se praticata da professionisti qualificati
  • Valorizza l’unicità dell’individuo e la sua capacità intrinseca di guarigione
  • Agisce in modo globale, considerando l’interazione tra muscoli, ossa, organi, sistema nervoso, circolatorio e sfera emotiva

L’approccio globale

L’Osteopatia non si limita al sintomo, ma ricerca la causa primaria del disturbo, spesso localizzata lontano dalla zona dolorosa.
Ogni parte del corpo è interconnessa: se una funzione è alterata, anche altre possono subirne le conseguenze.

Questa visione olistica si fonda su tre principi fondamentali:

  1. 🌀 Autoregolazione e autoguarigione: il corpo possiede risorse innate per riequilibrarsi.
  2. ⚙️ Struttura e funzione sono correlate: un’alterazione meccanica può influenzare la funzione di un organo, e viceversa (la regola dell’arteria è assoluta).
  3. 🧠 Unità corpo-mente: salute e benessere dipendono dall’equilibrio tra aspetti fisici, neurologici e psicoemotivi.

I cinque modelli osteopatici

Il trattamento osteopatico si basa su cinque grandi aree di valutazione e intervento:

  • Biomeccanico (ossa, muscoli, articolazioni)
  • Neurologico
  • Respiratorio-circolatorio
  • Metabolico-nutrizionale
  • Psicosociale-emotivo

Questi modelli guidano il terapeuta nell’individuare le disfunzioni somatiche e adattare il trattamento alla specificità di ogni persona.


Perché il movimento è vita

L’Osteopatia si basa sul concetto che il movimento è alla base della salute:
quando ogni parte del corpo può muoversi liberamente, la comunicazione interna funziona meglio, l’adattamento agli stress esterni migliora, e la vitalità complessiva aumenta.

👉 L’obiettivo non è solo ridurre il dolore, ma ristabilire armonia, fluidità e funzionalità.


📍 Se desideri un approccio naturale, rispettoso e personalizzato per ritrovare il tuo equilibrio, l’Osteopatia può fare la differenza.


 

📚 Fonti normative e istituzionali

🇮🇹 Italia

  1. Legge 11 gennaio 2018, n. 3(“Legge Lorenzin”)
    ➤ Art. 7 Riconoscimento dell’Osteopatia come Professione Sanitaria
    Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/01/31/18G00011/sg
  2. Decreto del Ministero della Salute del 24 giugno 2021
    ➤ Individua il profilo professionale dell’osteopata, con i criteri di formazione e competenze.
    Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/09/14/21A05311/sg
  3. Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2020
    ➤ Definisce le competenze e il profilo formativo dell’osteopata, propedeutico ai corsi universitari.
    Link (resoconto): Conferenza Stato-Regioni – 20/194/CR08/C7

🌍 Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

  1. World Health Organization – “Benchmarks for Training in Osteopathy” (2010)
    ➤ Documento di riferimento che stabilisce gli standard minimi di formazione per l’osteopatia a livello internazionale.
    Link: https://apps.who.int/iris/handle/10665/44345

🔬 Fonti scientifiche rilevanti (PubMed e riviste internazionali)

  1. Cerritelli F, et al. (2015)
    “Effect of osteopathic manipulative treatment on autonomic nervous system activity in healthy subjects: a randomized controlled trial.”
    J Bodyw Mov Ther. 2015;19(1):57-64
    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25554965/
  2. Hruby R, Hoffman K. (2007)
    “Osteopathic philosophy.”
    ➤ In: Foundations of Osteopathic Medicine (3rd ed.)
    ➤ Considerato un testo base per la formazione osteopatica.
  3. Degenhardt BF, Johnson JC, et al. (2007)
    “Osteopathic evaluation and manipulative treatment outcomes: evidence-based review.”
    J Am Osteopath Assoc. 2007;107(12):659-70
    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18178773/

 
Come funziona l'Osteopatia:

Vedi anche:










Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...