Passa ai contenuti principali

IPP: utili, ma non innocui

IPP: utili, ma non innocui

Gli effetti nascosti sulla digestione, sul microbiota e sul sonno

Gli IPP (Inibitori di Pompa Protonica) – come omeprazolo, pantoprazolo e lansoprazolo – sono tra i farmaci più prescritti al mondo. 

Vengono definiti “protettori dello stomaco”, ma in realtà non proteggono la mucosa: riducono la secrezione di acido cloridrico, abbassando drasticamente l’acidità gastrica.

Sono molto efficaci in caso di ulcere, esofagite grave da reflusso o come prevenzione da farmaci gastrolesivi (FANS e cortisonici).
Il problema nasce quando diventano una terapia “a vita”, anche per un semplice bruciore occasionale, spesso senza rivalutazione clinica.

Perché l’acido gastrico serve (e non è un nemico)

L’acidità nello stomaco ha funzioni fisiologiche fondamentali:

  • Attivare la pepsina, l’enzima che avvia la digestione delle proteine
  • Difenderci da batteri e funghi introdotti con il cibo
  • Favorire l’assorbimento di minerali come ferro, calcio, magnesio e zinco
  • Stimolare la produzione di melatonina gastrica, essenziale per il ritmo sonno–veglia

Bloccare a lungo l’acido significa alterare questi meccanismi, con conseguenze su digestione, nutrienti e sistema neurovegetativo.

Effetti sulla digestione delle proteine

Con meno acido, il pepsinogeno si attiva poco e la pepsina lavora male.
Risultato:

  • Le proteine arrivano nell’intestino tenue meno predigerite
  • Aumenta il carico per pancreas e intestino
  • Si favoriscono gonfiore, fermentazioni e disbiosi

Molti pazienti in terapia cronica riferiscono senso di pesantezza o “pieno” dopo pasti proteici.

Effetti sul sonno e sul sistema nervoso

Meno noto ma clinicamente rilevante: gli IPP possono disturbare il sonno.

I meccanismi ipotizzati includono:

  • Ridotta melatonina gastrica con peggior sincronizzazione del ritmo circadiano
  • Carenze di magnesio e vitamina B12 che riducono il recupero, indeboliscono la memoria e aumentano l’irritabilità
  • Alterazioni del microbiota che favoriscono infiammazione silente e risvegli notturni
  • Reflusso “paradosso”: meno acido ma più gas e fermentazioni, con fastidi che interrompono il riposo

Molti pazienti riferiscono risvegli ricorrenti verso le 2–3 di notte, spesso attribuiti solo allo stress ma in realtà legati anche a questi squilibri.

Altri effetti collaterali (soprattutto a lungo termine)

Le principali complicanze documentate sono:

  • Carenza di ferro e vitamina B12 con anemia, stanchezza, problemi neurologici
  • Carenza di calcio e magnesio con crampi, fragilità ossea e aritmie
  • Disbiosi intestinale e SIBO
  • Aumento di infezioni intestinali e respiratorie (Clostridium difficile, polmoniti)
  • Rischio di rebound acido se sospesi bruscamente
  • Maggiore incidenza di demenza, ansia e depressione (studi osservazionali)
  • Rischi metabolici e cardiovascolari (resistenza insulinica, infarto)
  • Incremento del rischio di alcuni tumori gastrici, esofagei e pancreatici (dato ancora controverso)

Cosa dicono gli studi sull’uso cronico

  • JAMA Intern Med. 2016;176(2):238-246 → associazione con aumento di mortalità a lungo termine
  • Gut. 2015;64(11):1611-1620 → rischio aumentato di infezioni intestinali e polmoniti
  • Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2017;14(3):153–164 → correlazione con alterazioni del microbiota e carenze nutrizionali
  • BMJ. 2019;365:l1580 → possibili rischi cardiovascolari e renali

Reflusso: non sempre “troppa acidità”

Molte volte il reflusso non deriva da un eccesso di acido, ma da:

In questi casi, ridurre l’acido può attenuare i sintomi, ma non risolve la causa reale.

Esami utili da valutare in chi assume IPP

Alternative e strategie integrative

Oltre ai farmaci, studi recenti evidenziano benefici da:

  • Dieta alcalina, ricca di vegetali e povera di zuccheri raffinati
  • Acqua alcalina (pH elevato) e rimedi per l'acidità di stomaco
  • Riduzione dello stress cronico
  • Esercizi di respirazione e rilascio diaframmatico
  • Stimolazione del nervo vago e tecniche di regolazione neurovegetativa

Conclusione

Gli IPP non sono cattivi, ma non sono nemmeno caramelle innocue.
Sono indispensabili in:

  • Ulcere gastriche e duodenali
  • Esofagite grave
  • Prevenzione da FANS e cortisonici
  • Sindromi ipersecretive rare

Per tutti gli altri casi, è utile ripensare l’approccio: alimentazione, gestione dello stress, postura, sonno e lavoro sul nervo vago possono fare la differenza.

La vera protezione dello stomaco non arriva dal blocco totale dell’acido, ma dal riequilibrio dell’intero organismo.
E se il sonno peggiora, non sempre è solo lo stress: a volte anche la compressa del mattino ha la sua parte di responsabilità.

Approfondimenti

Reflusso ernia iatale

Dieta Alcalina 

Acidità di Stomaco vs Reflusso Gastroesofageo

Alimenti consentiti e da evitare con il Reflusso

Istamina 

 

l'immagine che segue la trovi negli studi di Medicina Generale 


 

Commenti

Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi

    Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi Esiste una tecnologia avanzata in grado di trattare tumori cerebrali e altre patologie senza tagli, senza bisturi e senza ricoveri invasivi . Si chiama Gamma Knife , ed è uno strumento di radiochirurgia stereotassica ad altissima precisione , usato in alcune delle migliori strutture sanitarie italiane ed europee. Cos'è il Gamma Knife? Il Gamma Knife non è un coltello, nonostante il nome. Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza raggi gamma altamente focalizzati per colpire in modo selettivo le lesioni cerebrali, senza danneggiare i tessuti sani circostanti . Viene eseguito senza incisioni , in un’unica seduta, e spesso non richiede nemmeno l’anestesia generale . Dopo il trattamento, il paziente può tornare a casa nello stesso giorno . A cosa serve? Il Gamma Knife è indicato per: Meningiomi Nevralgia del trigemino Metastasi cerebrali Adenomi ipofisari Malformazioni arte...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...