Alimenti Alcalinizzanti e Acidificanti: Guida Completa per un Equilibrio del pH

 

Alimenti Alcalinizzanti e Acidificanti: Guida Completa per un Equilibrio del pH

Il mantenimento di un corretto equilibrio del pH nel corpo è fondamentale per una buona salute. 

Gli alimenti che consumiamo possono influenzare il pH metabolico, contribuendo a un ambiente alcalino o acido.

In questo articolo, scoprirai quali cibi sono alcalinizzanti, quali acidificanti e come la cottura può influenzarne le proprietà.


Cosa Sono gli Alimenti Alcalinizzanti e Acidificanti?

Una dieta alcalinizzante può influenzare positivamente lo stress riducendo l'acidità metabolica, favorendo un miglior equilibrio del sistema nervoso autonomo e una maggiore resilienza allo stress.

La relazione tra la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e l'alimentazione dimostra che una dieta bilanciata tra cibi alcalinizzanti e acidificanti può migliorare la regolazione del sistema nervoso autonomo e ridurre lo stress metabolico.

Gli alimenti alcalinizzanti favoriscono un pH metabolico più alto, sostenendo l’equilibrio naturale del corpo e contribuendo a ridurre l’infiammazione

Al contrario, gli alimenti acidificanti aumentano il carico acido metabolico, che, se in eccesso, può contribuire a squilibri del sistema.

Tuttavia, non è necessario eliminare completamente i cibi acidificanti: l’obiettivo è bilanciare la dieta includendo una maggiore quantità di alimenti alcalinizzanti.


Elenco degli Alimenti in Base al pH

Alimenti Alcalinizzanti

(Ideali per bilanciare il carico acido della dieta)

Verdure

  • Spinaci: pH 9.0 (crudi), pH 7.5 (bolliti)
  • Cavolo riccio (kale): pH 8.5 (crudo), pH 7.5 (cotto al vapore)
  • Broccoli: pH 8.0 (crudi o al vapore), pH 7.0 (bolliti)
  • Zucchine: pH 8.0 (crude), pH 7.5 (al vapore), pH 6.5 (fritte)
  • Cetrioli: pH 8.5 (crudi)
  • Sedano: pH 8.5 (crudo), pH 7.5 (bollito)
  • Peperoni: pH 8.0 (crudi), pH 7.0 (grigliati)
  • Asparagi: pH 8.0 (crudi o al vapore), pH 7.0 (bolliti a lungo)
  • Carote: pH 8.0 (crude), pH 7.5 (al vapore), pH 6.5 (bollite)

Frutta

  • Limoni: pH 9.0 (crudi), pH 7.5 (cotti in salse)
  • Lime: pH 9.0 (crudi), pH 7.5 (cotti in salse)
  • Melone: pH 8.5 (crudo)
  • Anguria: pH 8.5 (cruda)
  • Mango: pH 8.0 (crudo), pH 7.0 (cotto)
  • Fragole: pH 8.0 (crude), pH 6.5 (in marmellata zuccherata)
  • Papaya: pH 8.0 (cruda), pH 7.0 (cotta)
  • Ciliegie dolci: pH 8.0 (crude), pH 6.5 (in composte zuccherate)

Legumi e Semi

  • Semi di chia: pH 8.5 (crudi o cotti)
  • Semi di lino: pH 8.5 (crudi o cotti)
  • Lenticchie: pH 7.5 (cotte)

Grassi e Oli

  • Olio extravergine d'oliva: pH 8.0 (crudo), pH 7.5 (riscaldato moderatamente)
  • Olio di cocco: pH 7.5 (crudo o riscaldato)

Bevande

  • Acqua con limone: pH 8.5
  • Tè verde: pH 8.0
  • Infusi di erbe: pH 8.0

Alimenti Acidificanti

(Da consumare con moderazione e bilanciare con cibi alcalinizzanti)

Proteine Animali

  • Carne rossa: pH 5.5 (cruda), pH 4.5 (grigliata o fritta)
  • Pollame: pH 5.5 (crudo), pH 5.0 (bollito), pH 4.5 (grigliato)
  • Pesce: pH 5.5 (crudo, sushi), pH 4.5 (grigliato o fritto)
  • Uova: pH 5.5 (crude), pH 5.0 (sode o strapazzate)

Latticini

  • Latte vaccino: pH 6.0 (crudo o pastorizzato)
  • Yogurt: pH 5.5 (naturale), pH 5.0 (zuccherato)
  • Formaggi stagionati: pH 5.0

Cereali e Derivati

  • Pane bianco: pH 5.5 (cotto), pH 5.0 (fritto, es. crostini)
  • Pasta raffinata: pH 5.5 (cotta)
  • Riso bianco: pH 5.5 (cotto)
  • Biscotti industriali: pH 5.0

Zuccheri e Dolcificanti

  • Zucchero bianco: pH 5.0
  • Sciroppi e dolcificanti artificiali: pH 4.5

Grassi e Oli

  • Margarina: pH 5.0
  • Oli raffinati: pH 5.0

Bevande

  • Caffè: pH 5.0
  • Bibite gassate: pH 4.0
  • Alcolici: pH 4.5

Cottura e pH: Come Influisce la Preparazione degli Alimenti

La cottura può influenzare significativamente il carico acido o alcalino degli alimenti. Ecco alcune regole generali:

  • Cottura al vapore o breve: Mantiene le proprietà alcalinizzanti di frutta e verdura.
  • Bollitura lunga: Riduce minerali alcalinizzanti.
  • Grigliatura e frittura: Aumentano la formazione di composti acidificanti, specialmente nelle proteine animali e nei grassi.

Come Bilanciare la Dieta?

Per mantenere un pH equilibrato:

  1. Aumenta gli alimenti alcalinizzanti: Include verdure fresche, frutta e grassi sani come l’olio d’oliva.
  2. Modera i cibi acidificanti: Consuma proteine animali e cereali raffinati con moderazione.
  3. Preferisci cotture delicate: Scegli metodi di cottura che preservano i nutrienti.

Conclusione

Integrare più alimenti con un pH alcalinizzante nella dieta aiuta a bilanciare l’effetto degli alimenti acidificanti. Questo favorisce una migliore salute metabolica e un minore stress sul corpo. Opta per cotture delicate per preservare i nutrienti e massimizzare i benefici del pH degli alimenti.

 

L'importanza del Nervo Vago

Chiama o Prenota con WhatsApp la tua prima visita oppure chiedi una consulenza on line




Contatti

  •  ROMA - Via Ugo Ojetti 408 - Ingresso indipendente dalla Scala C - 00137 Roma (zona Talenti) - cell. 329 33 08 034
  •  CATANIA -  Via Pietro Novelli, 170, 95125 Catania  - cell. 329 33 08 034 e 328 921 70 88 
  •   PALERMO - presso Ottica Centro Vista SUD Via Emilia, 56-64, 90144 Palermo - cell. 329 33 08 034  -  091 52 87 19
  •   PALERMO - Viale Croce Rossa, 33, 90144 Palermo - cell. 329 33 08 034 


 





Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito http://www.gasparebeltrano.it/ hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.