Passa ai contenuti principali

Il Nervo Vago e il Potere delle Relazioni: Come la Socialità Guarisce Corpo e Mente

 

Il Nervo Vago e il Potere delle Relazioni: Come la Socialità Guarisce Corpo e Mente

“Ci si cura anche attraverso la connessione.”

Non è solo un’intuizione psicologica, ma una realtà neurofisiologica: le relazioni sociali sicure attivano una specifica branca del nostro sistema nervoso autonomo, il nervo vago ventrale, che regola emozioni, respiro, frequenza cardiaca, digestione, riproduzione e sonno.


    La Teoria Polivagale: una rivoluzione nella comprensione mente-corpo

La Teoria Polivagale, sviluppata dal neuroscienziato Stephen Porges, descrive il nervo vago come un sistema gerarchico composto da due principali rami funzionali:

  • Vago ventrale (mielinizzato, evolutivamente recente): associato a calma, regolazione emotiva, resilienza, coinvolgimento sociale e salute.
  • Vago dorsale (non mielinizzato, arcaico): attivo in situazioni di pericolo estremo, genera immobilizzazione, freezing, dissociazione, bradicardia e chiusura relazionale.

Quando siamo traumatizzati o sotto minaccia, il vago ventrale si disattiva, lasciando spazio alle risposte più primitive:

  • la risposta di blocco (freezing: Sia blocco attivo che fingere di essere morto) tramite il vago dorsale,
  • o la classica reazione di attacco/fuga (fight or flight), mediata dal sistema simpatico (HPA – ipotalamo-ipofisi-surrene).

    Il Cuore Parla con il Volto: l’Asse Viso-Cuore

Secondo la Teoria Polivagale, esiste un asse viso-cuore fondamentale, regolato dal complesso vagale ventrale, che integra:

  • i muscoli del volto (espressioni emotive),
  • i muscoli laringei e faringei (voce, prosodia),
  • i muscoli dell’orecchio medio (ascolto selettivo),
  • i muscoli di collo e testa (orientamento sociale),
  • lo sguardo (occhi come “antenne sociali”).

Questo sistema permette al corpo di leggere segnali di sicurezza negli altri e trasmettere fiducia. Quando siamo in uno stato di calma, il volto lo mostra: tratti distesi, voce armoniosa, occhi aperti.

È la nostra biologia della socialità: il volto riflette il nostro stato nervoso.


 La Via Vagale Antinfiammatoria

Il nervo vago è anche protagonista della cosiddetta “via colinergica antinfiammatoria”, scoperta da Kevin Tracey.  

Attraverso il neurotrasmettitore acetilcolina, il vago è in grado di inibire le citochine infiammatorie, modulando attivamente il sistema immunitario.

Tracey KJ. The inflammatory reflex. Nature. 2002 Dec 19-26;420(6917):853-9.
 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12490958

Una buona attività vagale:

  • modula l’infiammazione cronica,
  • protegge le tight junctions intestinali, prevenendo disbiosi e infiammazione silente,
  • regola l’asse neuro-endocrino.

 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15922555
 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24411268
 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28937230


Cosa Regola il Vago (oltre la digestione)?

Oltre al controllo viscerale (cuore, stomaco, intestino), il vago regola:

  • Digestione: peristalsi, secrezioni gastriche.
    https://en.wikipedia.org/wiki/Vagovagal_reflex
  • Riproduzione: eccitazione sessuale, risposta affettiva.
  • Sonno: favorisce il sonno profondo e i ritmi circadiani.
  • Guarigione: supporta la rigenerazione cellulare.

https://en.wikipedia.org/wiki/Vagus_nerve

Quando siamo in relazioni sicure, il vago ventrale promuove tutte queste funzioni inibendo i sistemi difensivi.


Neurocezione: percepire sicurezza (inconsciamente)

La neurocezione è la capacità del nostro sistema nervoso di rilevare automaticamente se un ambiente o una persona è sicura o pericolosa, senza il filtro della coscienza.

In base a ciò, il sistema autonomo sceglie:

  • Vago ventrale →   socialità, connessione
  • Simpatico →         attacco/fuga
  • Vago dorsale →    blocco, chiusura

Non possiamo “fingere” sicurezza. Ma possiamo educare il corpo a riconoscerla.


 La Co-Regolazione è Terapia

Quando ci sentiamo accolti, ascoltati, compresi, il nostro vago ventrale si attiva, regolando il sistema autonomo.

La co-regolazione sociale:

  • Riduce ansia e iperattivazione
  • Migliora la frequenza cardiaca
  • Aumenta la variabilità cardiaca (HRV)
  • Abbassa l’infiammazione

L’amore, la presenza, la sicurezza sono medicine biologiche.

 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35645742
 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35941799
 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1868418


HRV: Quanto è Attivo il Tuo Nervo Vago?

L’HRV (Heart Rate Variability) è una metrica affidabile per valutare quanto il tuo sistema nervoso sia flessibile e resiliente.

Un'HRV elevata indica:

  • Adattamento allo stress
  • Migliore gestione emotiva
  • Migliore salute metabolica, cardiaca e riproduttiva

 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36641366
 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31109966
 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23466587


Vuoi scoprire lo stato del tuo sistema vagale?

Prenota una valutazione HRV professionale.

Scoprirai:

  • Il tuo livello di attivazione vagale
  • La resilienza allo stress
  • Un percorso su misura per potenziare la tua salute neurofisiologica con strumenti naturali, relazionali e corporei.

È il momento di ascoltare il tuo corpo. E di lasciarlo guarire, insieme.

Scrivimi: gasparebeltrano@gmail.com

o chiama/messaggio whatapp: 3293308034


 


Commenti

Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...