Chi è l’HRV Specialist e come può aiutarti
L’HRV Specialist interpreta
la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) per guidarti nel
riequilibrio di stress, sonno e salute metabolica con strategie basate
su neuroscienze e Teoria Polivagale.
Obiettivo: ritrovare l’Equilibrio Stress/Recupero Benessere e migliorare
la qualità della vita.
Perché lo stress cronico è un problema
Non è solo emotivo: altera sonno,
intestino, metabolismo ed emozioni.
Produce cortisolo in eccesso e può portare a:
- Disbiosi intestinale e leaky gut
- Infiammazione cronica silente
- Bassa immunità
- Sintomi MUS (Medically Unexplained Symptoms): dolori diffusi, intestino irritabile, reflusso, tachicardia, vertigini, stanchezza e “nebbia mentale”.
Metabolismo sotto stress
Quando l’equilibrio è compromesso:
- Glicemia alta anche a digiuno
- Resistenza insulinica e sovrappeso
- Alterazioni tiroidee e ormonali
- Accumulo di tossine e radicali liberi
- Squilibrio elettrolitico (magnesio, potassio, sodio)
Il nervo vago: biomarcatore e target terapeutico
Il nervo vago sistema del Recupero attiva la via colinergica antinfiammatoria.
- Riduce l’infiammazione
- Controlla sonno, digestione, sessualità e riproduzione
- Collega intestino e cervello (asse intestino-cervello)
- Mantiene integre le giunzioni strette intestinali
Per questo è considerato sia un biomarcatore della salute che un target terapeutico.
Cosa significa HRV
- HRV alta e flessibile = resilienza e capacità di recupero
- HRV bassa e rigida = stress cronico, rischio di disfunzioni
Cosa fa l’HRV Specialist
- Valutazione dello stress cronico e del recupero reale
- Analisi HRV con strumenti validati
- Interpretazione integrata (HRV + clinica + vissuto corporeo)
- Accompagnamento al riequilibrio psico-fisico e metabolico
Quando ti può aiutare
Ambito terapeutico: sintomi
funzionali, MUS, disturbi emotivi/vagali
Benessere: miglioramento di sonno, energia e lucidità mentale
Sport: prevenzione infortuni, ottimizzazione recupero e performance
Prevenzione & Longevità: rilevazione precoce di squilibri,
epigenetica positiva
Fonti scientifiche (PubMed)
• Shaffer & Ginsberg, 2017 –
HRV metrics overview
• Thayer et al., 2012 – HRV
& neuroimaging
• Tracey, 2007 –
Cholinergic anti-inflammatory pathway
• Bonaz et al., 2016 –
Nervo vago e infiammazione
• Stanley et al., 2013 –
HRV in sport recovery
• Lehrer & Gevirtz,
2014 – HRV biofeedback
• Mayer, 2011 – Gut-brain
axis
Vuoi sapere cosa sta dicendo
davvero il tuo corpo?
Contattami per una valutazione HRV personalizzata: il primo passo verso equilibrio,
energia e longevità.

Commenti
Posta un commento