Passa ai contenuti principali

9 Forme di Infiammazione Cronica Silente (o di Basso Grado)

 

9 Forme di Infiammazione Cronica Silente (o di Basso Grado) – Aggiornamento luglio 2025

Sintomi, Esami Consigliati e Medici di Riferimento

Molte persone convivono con un’infiammazione cronica silente senza saperlo.
È una condizione subdola e persistente, che non si rileva con gli esami di routine, ma può alterare profondamente:

  • metabolismo
  • sistema nervoso
  • digestione
  • umore
  • qualità della vita

Queste infiammazioni a bassa intensità ma croniche sono collegate a malattie degenerative, autoimmuni, cardiovascolari, neuroinfiammatorie e psicosomatiche.

In questo articolo trovi:

  • le 9 principali forme
  • i sintomi tipici
  • gli esami consigliati
  • lo specialista più adatto per l’inquadramento
  • incluso l’HRV Specialist, utile per valutare neuroinfiammazione, stress cronico e infiammazione sistemica in chiave integrata

📌 Nota importante
Questo contenuto è educativo e divulgativo. Non fornisce diagnosi né prescrive terapie. Consulta sempre il medico curante o lo specialista per una valutazione clinica personalizzata.


1. 🔥 Infiammazione Intestinale (Gastroenterica)

Cause: disbiosi, permeabilità intestinale, intolleranze alimentari
Sintomi: gonfiore addominale, alvo alterno (diarrea/stipsi), stanchezza dopo i pasti, intolleranze diffuse
Esami consigliati:

  • Analisi del microbiota intestinale
  • Calprotectina e lattoferrina fecale
  • Zonulina fecale
  • Test IgG per intolleranze
  • HRV (profilo neurovegetativo e viscerale)

📖 PubMed: Disbiosi e infiammazione intestinale

Specialisti: Gastroenterologo, Nutrizionista, HRV Specialist


2. ⚡ Infiammazione Neurogena (da Iperattività Nervosa)

Cause: dolore cronico, stimolazione sensoriale continua, stress sistemico
Sintomi: dolori migranti, ipersensibilità cutanea e muscolare, dolore cronico senza lesioni evidenti
Esami consigliati:

  • HRV (profilo dolore–stress)
  • VAS, scala del dolore, DN4
  • PCR ultrasensibile, IL-6

📖 PubMed: HRV e dolore cronico

Specialisti: Neurologo, Fisiatra del dolore, HRV Specialist


3. 🧠 Infiammazione Neuroinfiammatoria (Cervello e Microglia)

Cause: burnout, infezioni silenti, squilibrio dell’asse intestino-cervello
Sintomi: brain fog, fatica mentale, ansia, alterazioni cognitive
Esami consigliati:

  • Cortisolo salivare (profilo giornaliero)
  • DHEA-s / bilancio neuroendocrino
  • Omocisteina, vitamina D
  • HRV (profilo cognitivo–emotivo)

📖 PubMed: Neuroinflammation and cognition

Specialisti: Psichiatra, Neurologo, Medico PNEI, HRV Specialist


4. 💥 Infiammazione Metabolica (include Lp(a) e infiammazione vascolare silente)

Cause: insulino-resistenza, zuccheri raffinati, sedentarietà, genetica lipidica
Sintomi: aumento del grasso viscerale, fame precoce, sonnolenza post-pasto
Esami consigliati:

  • Glicemia e insulina a digiuno
  • HOMA Index
  • Curva da carico glicemico
  • Trigliceridi, HDL/LDL, Lp(a)
  • Transaminasi
  • HRV (profilo cardio-metabolico)

📖 PubMed: Lipoprotein(a) and vascular inflammation

Specialisti: Endocrinologo, Cardiologo, Medico funzionale, HRV Specialist


5. 🌪 Infiammazione Emotiva (Disregolazione Neurovegetativa)

Cause: traumi emotivi irrisolti, ipervigilanza, stress relazionale
Sintomi: insonnia, risvegli notturni, tensione muscolare cronica, irritabilità
Esami consigliati:

  • HRV (profilo emotivo–relazionale)
  • Cortisolo salivare o sierico
  • DHEA-s, folati, omocisteina
  • Questionari PSS, TSB

📖 PubMed: HRV and emotional dysregulation

Specialisti: Psicologo, Psicoterapeuta, HRV Specialist


6. 🦴 Infiammazione Meccanica / Articolare

Cause: postura scorretta, sovraccarico biomeccanico, traumi compensati
Sintomi: rigidità articolare, dolori meccanici, fastidi al risveglio
Esami consigliati:

  • Valutazione osteopatica/posturale
  • RX, RMN
  • PCR, VES
  • HRV (profilo motorio–muscolare)

📖 PubMed: HRV in chronic musculoskeletal pain

Specialisti: Ortopedico, Fisiatra, Osteopata D.O., HRV Specialist


7. 🛡 Infiammazione Immunitaria Silente

Cause: infezioni virali latenti, autoimmunità iniziale
Sintomi: afte, herpes recidivanti, malessere generalizzato, febbricola
Esami consigliati:

  • ANA, ENA, autoanticorpi
  • IgA, IgG, IgM
  • PCR ultrasensibile
  • HRV (profilo immuno–neurovegetativo)

📖 PubMed: Latent virus and inflammation

Specialisti: Reumatologo, Immunologo, HRV Specialist


8. 🦷 Infiammazione Orale e Dentale

Cause: granulomi, devitalizzazioni infette, parodontite cronica
Sintomi: alitosi, infezioni ricorrenti, gengive gonfie
Esami consigliati:

  • Panoramica dentale / Cone Beam
  • Visita odontoiatrica e parodontale
  • PCR, VES
  • HRV (profilo neurofisiologico posturale)

📖 PubMed: Oral dysbiosis and systemic inflammation

Specialisti: Odontoiatra, Parodontologo, HRV Specialist


9. ⚙️ Infiammazione Mitocondriale (Cellulare)

Cause: tossine, carenze nutrizionali, disbiosi, stress ossidativo
Sintomi: crampi, affaticamento cronico, esaurimento dopo sforzi minimi
Esami consigliati:

  • Profilo ossidativo (glutatione, ROS)
  • Coenzima Q10, acido lipoico, carnitina
  • Vit. B1-B6-B12, magnesio
  • HRV (profilo energetico–recupero)

📖 PubMed: Mitochondrial dysfunction and fatigue

Specialisti: Medico antiaging, Nutrizionista, Medico funzionale, HRV Specialist


⚠️ Le Infiammazioni Silenti Ti Espongono a Patologie "Che Non Danno Tempo"

Una HRV cronicamente bassa è un campanello d’allarme precoce:
Segnala iperattività ortosimpatica, bassa resilienza allo stress, e una vulnerabilità autonoma a condizioni gravi che si presentano senza sintomi premonitori.

⛔ Patologie ad Alta Urgenza:

  1. Infarto miocardico
  2. Ictus ischemico o emorragico
  3. Aritmie gravi
  4. Rottura di aneurisma (cerebrale o aortico)
  5. Scompenso cardiaco acuto

🧠 Aneurisma Cerebrale

• Asintomatico fino alla rottura
• Emorragia subaracnoidea improvvisa
• HRV può rilevare:

  • Iperattività ortosimpatica
  • Instabilità pressoria
  • Stress cronico persistente

🫀 Aneurisma Aortico

• Può crescere silenziosamente
• Rottura improvvisa = shock emorragico
• HRV bassa in soggetti ipertesi è indice di rischio vascolare latente

📖 PubMed: HRV e rischio cardiovascolare


🔎 Il Ruolo dell’HRV Specialist

L’HRV Specialist è un professionista formato per:

✔️ Valutare la resilienza neurovegetativa
✔️ Rilevare infiammazioni sistemiche nascoste
✔️ Integrare segnali fisiologici con sonno, metabolismo, intestino, emozioni
✔️ Segnalare quando sono necessari:

  • Approfondimenti clinici (TAC, ecografie, EEG)
  • Approcci integrati (psico–neuro–endocrino–viscerali)

🎯 Conclusione

Molte malattie iniziano in silenzio.
L’HRV è una chiave moderna di lettura del corpo, un indicatore precoce che può fare la differenza tra cronicizzazione e prevenzione.

🌀 Se vuoi conoscere il tuo profilo neurovegetativo,
📩 Contattami per una valutazione HRV, viscerale e infiammatoria integrata.


🧾 Disclaimer
Testo redatto da un HRV Specialist. Ha finalità divulgative. Non sostituisce il parere medico né costituisce atto diagnostico o terapeutico.


Commenti

Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...