Osteopenia e Osteoporosi: Cause Nascoste e Soluzioni Integrate
Quando sentiamo parlare di
osteopenia o osteoporosi, pensiamo subito alle ossa fragili e al rischio di
fratture.
In realtà, queste condizioni sono spesso il risultato di un equilibrio che si
rompe dentro il corpo molto tempo prima che la densitometria ossea (MOC) mostri
valori alterati.
Le cause più frequenti
Cause → Meccanismo → Effetto sull’osso
Stress cronico → cortisolo alto → acidosi tissutale → perdita di calcio.
Emozioni negative trattenute → iperattivazione ortosimpatica → indebolimento dei processi rigenerativi (teoria polivagale).
Infiammazione cronica silente → citochine infiammatorie → aumento del riassorbimento osseo.
Sedentarietà → mancanza di stimolo meccanico → osso che si assottiglia.
Alimentazione squilibrata → zuccheri raffinati e carenze nutrizionali → ridotta mineralizzazione.
Uso cronico di IPP gastroprotettori → ridotto assorbimento di calcio e magnesio → peggioramento della salute ossea.
Esami da fare per capire lo stato dell’osso
- MOC – Mineralometria Ossea Computerizzata
- Vitamina D (25-OH D3)
- Paratormone (PTH)
- Calcio e fosforo ematici e urinari
- Omocisteina (marker di metabolismo osseo e rischio cardiovascolare)
- PCR e markers infiammatori
Integrazione e nutrienti chiave
Nutriente → Ruolo → Beneficio per le ossa
Vitamina D3 + K2 → assorbimento e fissazione del calcio → riduzione del rischio di fratture.
Magnesio → attiva la vitamina D → migliora la sintesi ossea.
Omega-3 → modulano l’infiammazione → proteggono l’osso.
Collagene idrolizzato → supporto alla matrice ossea e cartilaginea.
Calcio naturale → solo in caso di reale carenza, meglio da alimenti.
Vitamine del gruppo B → regolano l’omocisteina e sostengono la salute cellulare.
Soluzioni integrate
- Gestione dello stress → respirazione, osteopatia vagale, HRV e tecniche di rilassamento.
- Movimento mirato → camminata, yoga, esercizi di equilibrio, saltelli controllati (poco esercizio in acqua: il corpo ha bisogno di sentire la gravità del campo magnetico terrestre)
- Alimentazione anti-infiammatoria → proteine di qualità, verdure, grassi buoni.
- Sonno di qualità → durante il sonno si attivano i processi di rigenerazione ossea.
Osteopenia e osteoporosi non sono
solo malattie delle ossa: sono la spia di un corpo in disequilibrio.
Il segreto non sta solo nel prendere calcio, ma nel riequilibrare stress,
alimentazione, infiammazione e movimento.
Le ossa sono tessuto vivo, che respira con noi e che risponde a ogni scelta di
stile di vita.
Riferimenti PubMed
Manolagas SC. From estrogen-centric to aging and oxidative stress: a revised perspective of the pathogenesis of osteoporosis. Endocr Rev. 2010;31(3):266-300. [PubMed PMID: 20051526]
Weitzmann MN, Pacifici R. Estrogen deficiency and bone loss: an inflammatory tale. J Clin Invest. 2006;116(5):1186-94. [PubMed PMID: 16670759]
Weaver CM, et al. The National Osteoporosis Foundation’s position statement on peak bone mass development and lifestyle factors. Osteoporos Int. 2016;27(4):1281-1386. [PubMed PMID: 26856587]
Bonjour JP. Nutritional disturbance in acid-base balance and osteoporosis: a hypothesis that disregards the essential homeostatic role of the kidney. Br J Nutr. 2013;110(7):1168-1177. [PubMed PMID: 23514765]
Commenti
Posta un commento