FUSIONE vs DEFUSIONE: il potere di osservare i pensieri
Quando siamo fusi con i nostri pensieri, perdiamo la
capacità di distinguerli dalla realtà.
Un pensiero, in uno stato di fusione cognitiva, può sembrare:
- la verità assoluta
- un comando a cui dobbiamo obbedire
- una regola che non possiamo infrangere
- una minaccia da cui dobbiamo difenderci subito
- qualcosa che accade davvero, anche se si riferisce al passato o al futuro
- un evento talmente importante da richiedere tutta la nostra attenzione
In questa condizione, il nostro sistema nervoso autonomo
si attiva come se il pensiero fosse reale: il battito accelera, il
respiro si blocca, la HRV (Heart Rate Variability) si abbassa.
È il corpo che “crede” alla mente.
DEFUSIONE COGNITIVA: RITROVARE SPAZIO E COERENZA
Quando ci defondiamo, riconosciamo che un pensiero è solo un
evento mentale.
In uno stato di defusione comprendiamo che un pensiero:
- può essere vero o falso
- non è una minaccia
- non accade nel mondo fisico, ma solo nella nostra mente
- può ricevere la nostra attenzione oppure no
- può andare e venire spontaneamente, senza doverlo trattenere né scacciarlo
Questa distanza interiore restituisce libertà.
Il corpo torna a respirare, il cuore si sincronizza con il respiro, la
variabilità cardiaca aumenta: segno che il sistema nervoso si è riequilibrato.
Osservare i pensieri, invece di identificarci con essi, è una forma di
autoregolazione vagale.
ESEMPI DI FUSIONE E DEFUSIONE
Pensiero: “Sono un fallimento.”
Fusione: “È vero, non c’è via d’uscita.”
Defusione: “Sto avendo il pensiero che mi sento un fallimento.”
Pensiero: “Se sbaglio, tutti mi giudicheranno.”
Fusione: “Devo essere perfetto.”
Defusione: “Ecco di nuovo il mio pensiero sul bisogno di approvazione.”
Pensiero: “Sono sfortunato.”
Fusione: “Non posso cambiare nulla.”
Defusione: “Sto osservando la mia mente che racconta la solita storia della
sfortuna.”
TECNICHE DI DEFUSIONE E COERENZA HRV
- Dai un nome al pensiero: “Sto avendo il pensiero che…”
- Osservalo da fuori: scrivilo su una lavagna immaginaria o lascialo fluttuare su una nuvola.
- Usa l’ironia: ripetilo con una voce buffa o cantalo come una canzone.
- Ascolta il corpo: fai tre respiri profondi, allinea respiro e battito, e senti cosa cambia nella tua HRV interiore.
- Chiediti: “Questo pensiero è utile per me in questo momento?”
OBIETTIVO
Creare spazio tra te e i tuoi pensieri, per scegliere consapevolmente come
agire, invece di reagire automaticamente.
È il primo passo verso la coerenza neurovegetativa, dove mente, cuore e corpo
tornano ad essere una squadra.
Hai mai notato come cambia il tuo corpo quando un pensiero
ti prende del tutto?
La prossima volta che succede, fermati e osserva il battito.
Scopri come la HRV può aiutarti a riconoscere e regolare gli stati di fusione
mentale.
Coppia Relazioni Amore
Il
serpente e l’antidoto: una lezione sulle relazioni
Cuore
vs Mente: L'Equilibrio tra Anima ed Ego
Perdonare
e Ho’oponopono: il mantra che libera il cuore
Crescita
Personale e Relazioni
Incontri
ed Esperienze Karmiche: fratelli e relazioni come specchi di crescita
Pianto
e Respiro che Guarisce: cosa succede davvero al corpo
L’Amore
come Medicina: quando il Cuore guida la Biologia
Una
relazione non chiusa è come un rubinetto che perde
Interferenti
Endocrini e Inquinanti: Quando il Corpo Vive Sotto Stress
Quando
desideri qualcosa, l’universo trama con te
La
Gelosia in Uomo e Donna: tra Neuroscienze, Emozioni e Ferite
Litigare
bene: l’arte nascosta che può salvare (o chiarire) una coppia
Perché
scelgo proprio lei/lui? Le 5 ferite dell’anima nelle relazioni amorose
Relazioni
sane: neuroscienze, HRV e ferite dell’anima

Commenti
Posta un commento