Passa ai contenuti principali

Acidità di Stomaco vs Reflusso Gastroesofageo: Cause, Sintomi e Rimedi

 

Acidità di Stomaco vs Reflusso Gastroesofageo: Cause, Sintomi e Rimedi

Se ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra acidità di stomaco e reflusso gastroesofageo?

Questi due disturbi sono spesso confusi, ma presentano caratteristiche uniche che richiedono approcci diversi per essere trattati efficacemente. 

In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e i migliori rimedi per entrambi i problemi, aiutandoti a scegliere la soluzione giusta per te.


Cos'è l'Acidità di Stomaco?

L'acidità di stomaco si verifica quando vi è un eccesso di produzione di acido gastrico. 

Questo può causare una sensazione di bruciore localizzata nella parte superiore dell'addome.

Cause principali:

  • Alimentazione scorretta (cibi grassi, fritti, piccanti: vedi cibi alcalinizzanti).
  • Stress e tensioni emotive.
  • Uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).
  • Pasti abbondanti o consumati troppo tardi.

Sintomi:

  • Bruciore localizzato allo stomaco.
  • Pesantezza dopo i pasti.
  • Rigurgito con sapore acido o amaro.

Rimedi:

  • Evitare cibi irritanti.
  • Mangiare piccoli pasti.
  • Utilizzare antiacidi o rimedi naturali come tisane di finocchio o camomilla.

Cos'è il Reflusso Gastroesofageo?

Il reflusso gastroesofageo (RGE) è una condizione cronica in cui l'acido dello stomaco risale nell'esofago, irritando la mucosa.

Cause principali:

  • Malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore.
  • Ernia iatale.
  • Sovrappeso o obesità.
  • Consumo di alimenti che rilassano lo sfintere (cioccolato, caffeina, alcol).

Sintomi:

  • Bruciore retrosternale che peggiora da sdraiati o dopo i pasti.
  • Rigurgito acido fino alla bocca.
  • Raucedine, tosse cronica e mal di gola.
  • Sensazione di nodo alla gola.

Complicanze: Se trascurato, il reflusso può portare a esofagite, ulcere e, in casi gravi, esofago di Barrett. 

(indirettamente può infiammare e/o mantenere dolorante il tratto cervicale).

Rimedi:

  • Cambiamenti nello stile di vita (perdita di peso, evitare pasti abbondanti prima di dormire).
  • Farmaci come inibitori della pompa protonica (IPP) o procinetici: prescritti dal Medico (valuta che i farmaci possono causare Disbiosi)
  • Terapie integrative, come il trattamento osteopatico per migliorare il tono del nervo vago.

Rapporto tra Acidità di Stomaco e Acidosi Tissutale

Un aspetto spesso trascurato è il rapporto tra acidità di stomaco e acidosi tissutale. Sebbene siano condizioni diverse, condividono alcune cause comuni e possono influenzarsi reciprocamente.

  • Acidità di stomaco: è un fenomeno localizzato caratterizzato da un eccesso di acido cloridrico (HCl) nello stomaco. Questo può essere scatenato da una dieta scorretta, stress o l’uso di farmaci.
  • Acidosi tissutale: è una condizione sistemica in cui l’accumulo di acidi nei tessuti porta a un abbassamento del pH cellulare e interstiziale. 

Può derivare da una dieta ricca di zuccheri raffinati e proteine animali, scarso apporto di minerali alcalinizzanti o infiammazione cronica. 

In casi di acidosi prolungata, il corpo può ricorrere al calcio depositato nelle ossa per tamponare l'acidità e mantenere il pH ematico stabile, aumentando il rischio di osteoporosi nel lungo termine.

Rapporto tra le due condizioni:

  1. Origine comune: Stress cronico e dieta non equilibrata possono contribuire sia all’acidità gastrica che all’acidosi tissutale.
  2. Influenza reciproca:
    • L’acidità gastrica cronica può peggiorare l’acidosi tissutale riducendo l’assorbimento di minerali alcalinizzanti.
    • L’acidosi tissutale può amplificare l’infiammazione, peggiorando i sintomi gastrici.
  3. Ruolo del pH sistemico: Sebbene il pH del sangue rimanga stabile, uno squilibrio a livello tissutale può sovraccaricare i sistemi tampone del corpo, creando un circolo vizioso.

Come gestire entrambe le condizioni:

  • Seguire una dieta alcalinizzante ricca di verdure e povera di zuccheri raffinati.
  • Ridurre lo stress con tecniche di rilassamento come la respirazione diaframmatica.
  • Utilizzare integratori di minerali alcalinizzanti, come magnesio e calcio, sotto consiglio medico.

Differenze Chiave tra Acidità e Reflusso

Caratteristica

Acidità di Stomaco

Reflusso Gastroesofageo

Localizzazione

Bruciore allo stomaco

Bruciore retrosternale/esofageo

Durata

Episodica

Cronica o ricorrente

Sintomi associati

Disagio localizzato

Tosse, raucedine, rigurgito

Gravità

Transitoria, meno grave

Potenzialmente più serio


Come Prevenire e Gestire Entrambe le Condizioni

La prevenzione è il miglior rimedio per entrambe le condizioni. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Adotta una dieta equilibrata:
    • Riduci i cibi grassi, piccanti e acidi.
    • Preferisci alimenti a basso indice glicemico.
  2. Cura lo stile di vita:
    • Evita di mangiare tardi la sera.
    • Dormi con il capo leggermente sollevato per prevenire il reflusso notturno.
  3. Gestisci lo stress:
    • Pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione.
    • Monitora lo stress ed il sistema nervoso autonomo con l'HRV (Heart Rate Variability).
  4. Consulta uno specialista:
    • Rivolgiti a un gastroenterologo per un’indagine approfondita.
    • Considera l’osteopatia per un supporto olistico.

Conclusione

Acidità di stomaco e reflusso gastroesofageo possono influenzare notevolmente la qualità della vita. 

Riconoscere le differenze è fondamentale per adottare strategie di prevenzione e trattamento efficaci. 

Non trascurare i sintomi e rivolgiti a un professionista della salute per una diagnosi personalizzata.

Domande Frequenti:

1. Quali alimenti peggiorano il reflusso gastroesofageo? Cibi piccanti, grassi, cioccolato, caffè e alcol possono rilassare lo sfintere esofageo e aggravare il reflusso. (li trovi qui)

2. Gli antiacidi sono sicuri per l'uso a lungo termine? Gli antiacidi possono essere utili per il sollievo immediato, ma è meglio consultare un medico per l'uso prolungato.

3. L'osteopatia può aiutare nel trattamento del reflusso? Sì, il trattamento osteopatico può migliorare il tono del nervo vago e ridurre i sintomi legati al reflusso.


 


 

Commenti

Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi

    Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi Esiste una tecnologia avanzata in grado di trattare tumori cerebrali e altre patologie senza tagli, senza bisturi e senza ricoveri invasivi . Si chiama Gamma Knife , ed è uno strumento di radiochirurgia stereotassica ad altissima precisione , usato in alcune delle migliori strutture sanitarie italiane ed europee. Cos'è il Gamma Knife? Il Gamma Knife non è un coltello, nonostante il nome. Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza raggi gamma altamente focalizzati per colpire in modo selettivo le lesioni cerebrali, senza danneggiare i tessuti sani circostanti . Viene eseguito senza incisioni , in un’unica seduta, e spesso non richiede nemmeno l’anestesia generale . Dopo il trattamento, il paziente può tornare a casa nello stesso giorno . A cosa serve? Il Gamma Knife è indicato per: Meningiomi Nevralgia del trigemino Metastasi cerebrali Adenomi ipofisari Malformazioni arte...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...