Realtà e percezione soggettiva: ciò che vedi parla di te
“Tutto ciò che sentiamo è un’opinione, non un fatto.
Tutto ciò che vediamo è una prospettiva, non la realtà.”
— Marco Aurelio
Viviamo convinti di osservare la realtà per quella che è, ma
in verità vediamo solo la proiezione dei nostri pensieri.
Il mondo esterno diventa uno specchio che riflette il nostro mondo interno.
Quando siamo in pace, tutto ci appare luminoso.
Quando siamo in lotta, ogni cosa sembra ostile.
Non è la realtà a cambiare: siamo noi che cambiamo
prospettiva.
La mente, costantemente impegnata a interpretare, giudicare e dare significato,
filtra ogni esperienza secondo ciò che crede, teme o desidera.
Così l’oggettività diventa un’illusione: ciò che chiamiamo “vero” è solo
ciò che corrisponde ai nostri schemi interiori.
La realtà come proiezione interiore
Ognuno di noi vive nel proprio film.
Le esperienze, le parole e i volti che incontriamo sono
specchi che riflettono ciò che dobbiamo ancora integrare o comprendere di noi
stessi.
È per questo che una stessa situazione può essere percepita in mille modi
diversi: ognuno la interpreta secondo il proprio stato emotivo, la
propria storia e il proprio livello di consapevolezza.
La legge del focus ci ricorda che ciò su cui porti
attenzione si espande.
Se ti concentri su ciò che ti manca, alimenti la mancanza.
Se orienti il pensiero su ciò che hai e su ciò che vuoi far crescere, il
cervello e il cuore si sintonizzano su quella frequenza.
Così la realtà non è più un limite, ma un campo di possibilità.
Liberarsi dall’illusione
Non possiamo controllare tutto ciò che accade, ma possiamo scegliere
come percepirlo.
Il lavoro interiore — respiro, consapevolezza, regolazione del nervo
vago — ci riporta al momento presente, dove la mente smette di reagire e
inizia a osservare.
Quando rallenti il respiro, si regola il cuore.
Quando si regola il cuore, cambia la percezione.
E ciò che prima sembrava una minaccia diventa solo un’esperienza da
attraversare.
Riconnettersi al presente
Quando il corpo si calma, anche la mente si
armonizza.
Da quella calma emerge una percezione più autentica: non fatta di
giudizi, ma di presenza.
È una verità che non si impone, ma si sente.
E cambia con te, man mano che evolvi.
Allenare questa consapevolezza significa imparare a vivere
in coerenza con ciò che sei, non con ciò che temi.
La legge dell’attrazione non è magia: è fisiologia.
Ciò che pensi e provi plasma la tua frequenza, e quella frequenza attrae
esperienze che la rispecchiano.
Quando il cuore e la mente vibrano all’unisono, la vita risponde con
sincronicità.
Ritrova la tua coerenza interiore
Conoscere il tuo stato neurovegetativo attraverso la HRV(Heart Rate Variability) ti aiuta a comprendere come lo stress, il sonno e le
emozioni influenzano la tua percezione della realtà.
Allenare la coerenza cardiaca e la consapevolezza del respiro è il primo passo
per vivere in uno stato di presenza, lucidità e libertà percettiva.
Prenota la tua valutazione HRV o scopri come la regolazione
del nervo vago può aiutarti a ritrovare equilibrio, centratura e serenità.
📍
www.gasparebeltrano.it

Commenti
Posta un commento