Rompere i vecchi schemi: quando il respiro blocca il corpo e la mente
Molte persone non sanno che i sintomi che si ripetono nel tempo non sono casuali, ma il frutto di schemi consolidati che il cervello e il corpo riproducono automaticamente.
🧩 Il meccanismo nascosto
- Tutto inizia da un pensiero ricorrente (ad esempio: “non ce la farò”).
- A questo segue un’emozione (ansia, paura, tristezza).
- Subito dopo entra in gioco un pattern respiratorio abituale: respiro corto, irregolare o bloccato.
Con il tempo, questo schema lascia un’impronta fisica:
- i muscoli accessori della respirazione (collo, spalle, petto alto) si irrigidiscono;
- questa rigidità altera la meccanica respiratoria e influenza le vie di comunicazione nervose (nervo vago), vascolari e linfatiche ed il Muscolo Diaframma.
Il risultato? Una catena di sintomi che si autoalimenta:
- instabilità e vertigini,
- ansia e attacchi di panico,
- senso di oppressione toracica,
- tachicardia o palpitazioni,
- difficoltà digestive (gonfiore, reflusso),
- tensioni muscolari diffuse,
- stanchezza cronica e difficoltà di concentrazione,
- insonnia e risvegli notturni,
- paure ricorrenti senza causa apparente.
🌬️ Il ruolo del diaframma
Il diaframma è il muscolo centrale della respirazione, ma non si limita a introdurre aria nei polmoni: agisce come un regolatore multisistemico.
- Peristalsi e organi digestivi → il suo movimento ritmico stimola il transito intestinale e migliora la digestione.
- Sistema nervoso → attraverso le connessioni con il nervo frenico e il nervo vago (asse intestino-cervello) modula l’equilibrio autonomico e l’HRV (via colinergica antinfiammatoria).
- Sistema vascolare → funziona come una pompa che favorisce il ritorno venoso e la circolazione, nutrendo meglio i tessuti.
- Sistema linfatico → stimola il drenaggio e contribuisce alla risoluzione dei processi infiammatori.
Per gli antichi Greci, phren (da cui deriva “frenico”) significava sia diaframma che mente/emozioni: un’intuizione che oggi la scienza conferma, mostrando come questo muscolo sia davvero al centro del legame tra corpo ed emozioni.
🌬️ La buona notizia: si può riscrivere lo schema
Grazie alla neuroplasticità, il cervello non è
condannato a ripetere gli stessi automatismi.
Con un percorso graduale di almeno 4 mesi, è possibile introdurre nuove
abitudini che creano nuovi pattern respiratori ed emotivi.
- Respirazione consapevole → più calma e resilienza.
- Postura funzionale → più libertà nelle vie nervose e vascolari.
- Esperienze nuove e guidate → il cervello rinforza circuiti diversi.
🌱 In pratica
Cambiare il respiro significa cambiare le emozioni, e
cambiare le emozioni significa cambiare la vita.
Non è questione di forza di volontà, ma di allenamento quotidiano: ogni
giorno che pratichi un nuovo schema, il tuo cervello si adatta, costruendo reti
sempre più forti.
✨ Il messaggio chiave per te: se oggi senti gli stessi sintomi di ieri, non è perché sei “sbagliato”, ma perché il tuo corpo ripete uno schema. Con costanza e nuove abitudini, puoi insegnargli a scriverne uno nuovo.
Se non ti alleni ogni giorno, nulla cambia.
Inizia oggi a respirare e vivere in modo diverso: il tuo cervello ti seguirà.
📚 Riferimenti scientifici (PubMed/PMC)
- Boulding R, Stacey R, Niven R, Fowler SJ. Dysfunctional breathing: a review of the literature and proposal for classification. Eur Respir Rev. 2016;25(141):287-294. PMID: 27246597
- Vidotto LS, Carvalho CRF, Harvey A, Jones M. Dysfunctional breathing: what do we know? J Bras Pneumol. 2019;45(1):e20170347. PMID: 30916277
- Steffen PR, Austin T, DeBarros J, Brown T. The impact of resonance frequency breathing on measures of heart rate variability, blood pressure, and mood. Front Public Health. 2017;5:222. PMID: 28959299
- Brinkmann C, Abu-Omar Y, Bloch W, Brixius K. Vagal tone regulation by exercise: mechanisms and clinical perspectives. Eur J Appl Physiol. 2020;120(2):303-322. PMID: 31832847
- Breit S, Kupferberg A, Rogler G, Hasler G. Vagus nerve as modulator of the brain–gut axis in psychiatric and inflammatory disorders. Front Psychiatry. 2018;9:44. PMID: 29593576
- Bonaz B, Bazin T, Pellissier S. The Vagus Nerve at the Interface of the Microbiota-Gut-Brain Axis. Front Neurosci. 2018;12:49. PMID: 29467611
- Bordoni B, Zanier E. The diaphragm and its role in visceral function and circulation. J Multidiscip Healthc. 2013;6:281-291. PMID: 23940419
Commenti
Posta un commento