Passa ai contenuti principali

Malattie Autoimmuni, Fibromialgia e Disturbi Cronici: Comprendere per Curare

Malattie Autoimmuni, Fibromialgia e Disturbi Cronici: Comprendere per Curare

Negli ultimi decenni è aumentata la diffusione di condizioni croniche complesse come le malattie autoimmuni, la fibromialgia e vari disturbi funzionali come la sindrome dell’intestino irritabile e la fatica cronica.

Queste patologie, pur essendo diverse tra loro, condividono cause profonde comuni: un sistema immunitario iperattivo, un corpo in stato di allerta e un equilibrio che non riesce più a ristabilirsi.

Cosa sono le malattie autoimmuni

Nelle malattie autoimmuni il sistema immunitario, che dovrebbe proteggerci da virus e batteri, attacca per errore i tessuti del corpo, causando infiammazione cronica e danni progressivi.

Esempi di malattie autoimmuni:

  • Tiroidite di Hashimoto (tiroide)
  • Lupus Eritematoso Sistemico (pelle, articolazioni, organi)
  • Artrite Reumatoide (articolazioni)
  • Sclerosi Multipla (sistema nervoso)
  • Morbo di Crohn e Colite ulcerosa (intestino)
  • Diabete di tipo 1 (pancreas)
  • Celiachia (intestino tenue, da glutine)
  • Psoriasi e Artrite psoriasica (cute e articolazioni)
  • Sindrome di Sjögren (ghiandole salivari e lacrimali)
  • Anemia perniciosa (mancanza di vitamina B12 per autoimmunità gastrica)
  • Dermatomiosite e Polimiosite (muscoli e pelle)
  • Miastenia Gravis (giunzione neuromuscolare)
  • Alopecia areata e Vitiligine (pelle e follicoli)
  • Vasculiti autoimmuni (vasi sanguigni)

Cos’è la fibromialgia

La fibromialgia è una sindrome da dolore cronico diffuso, accompagnata da stanchezza intensa, disturbi del sonno e difficoltà cognitive.

Anche se non è una malattia autoimmune, presenta caratteristiche simili: il corpo rimane “attivato”, ma senza infiammazione visibile agli esami. È come se cervello ed equilibrio neurovegetativo perdessero la capacità di modulare correttamente dolore e stress.

Un denominatore comune: l’allarme interno

Molti pazienti con malattie autoimmuni o fibromialgia vivono in uno stato di allerta continuo, sostenuto da:

  • Stress cronico
  • Traumi emotivi
  • Infezioni pregresse
  • Disbiosi intestinale
  • Squilibri ormonali
  • Carenze nutrizionali
  • Sonno non rigenerante

Questi fattori sovraccaricano l’equilibrio stress/recupero benessere, con prevalenza dell’attivazione ortosimpatica.

Il ruolo del cortisolo

Lo stress cronico porta a una iperespressione del cortisolo, l’ormone principale della risposta allo stress.

Se da un lato il cortisolo haeffetti antinfiammatori a breve termine, quando è prodotto in eccesso e a lungo diventa un fattore di rischio:

  • altera il sonno e la rigenerazione cellulare
  • indebolisce la risposta immunitaria e favorisce squilibri autoimmuni
  • induce resistenza insulinica e aumento di peso
  • compromette la barriera intestinale (leaky gut) e il microbiota
  • alimenta sintomi come fatica cronica, dolore diffuso, ansia e insonnia

Diversi studi hanno mostrato come l’iperattivazione dell’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene) sia un meccanismo comune in pazienti con autoimmunità, fibromialgia, sindrome da fatica cronica e depressione.

Altre condizioni croniche correlate

  • Sindrome da fatica cronica (ME/CFS): spossatezza estrema che peggiora con lo sforzo
  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): dolori addominali, gonfiore, alterazioni dell’alvo
  • Sensibilità chimica multipla: intolleranze a profumi, farmaci, inquinanti
  • Disautonomia: alterazioni del ritmo cardiaco, pressione instabile, vertigini e affaticamento

Un approccio integrato è possibile

Queste patologie non si risolvono con una singola terapia, ma richiedono un percorso personalizzato e multidisciplinare.

Pilastri dell’approccio integrato:

  • Valutazione HRV (Heart Rate Variability) per misurare la regolazione neurovegetativa
  • Alimentazione antinfiammatoria: ricca di fibre, omega-3, polifenoli, povera di zuccheri e glutine
  • Gestione dello stress: respirazione vagale, biofeedback, meditazione, terapia del trauma
  • Movimento dolce e regolare: yoga, pilates, camminate, attività in acqua
  • Osteopatia e tecniche manuali: per riequilibrare tensioni e favorire la regolazione autonoma
  • Sonno di qualità: igiene del sonno, esposizione alla luce naturale, rilassamento serale
  • Supporto psicologico e relazionale: ascolto, empatia e lavoro sulle emozioni represse

Riconoscere i sintomi è il primo passo

Molti pazienti hanno peregrinato da uno specialista all’altro senza diagnosi chiare, sentendosi dire che “è tutto nella tua testa”. Ma dolore, fatica, insonnia e confusione mentale sono reali. Comprendere la natura sistemica di queste condizioni può cambiare radicalmente il percorso di cura.

Conclusione

Malattie autoimmuni, fibromialgia, IBS e fatica cronica sono espressioni diverse di uno squilibrio tra mente, corpo e regolazione dello stress. Serve un approccio integrato, umano e rispettoso dei tempi biologici. Guarire significa anche riconnettersi a sé stessi, regolare lo stress e ritrovare l’equilibrio.

Studi PubMed

  • Belkaid Y, Hand TW. Role of the microbiota in immunity and inflammation. Cell. 2014;157(1):121-41. PMID: 24679531
  • Martínez-Lavín M. Autonomic nervous system dysfunction may explain the multisystem features of fibromyalgia. Semin Arthritis Rheum. 2004;33(1):38-40. PMID: 15219910
  • Meeus M, et al. Heart rate variability in patients with fibromyalgia and patients with chronic fatigue syndrome: a systematic review. Semin Arthritis Rheum. 2013;43(2):279-87. PMID: 23452745
  • Stojanovich L, Marisavljevich D. Stress as a trigger of autoimmune disease. Autoimmun Rev. 2008;7(3):209-13. PMID: 18190880
  • Franceschi C, et al. Inflammaging and 'Garb-aging': two sides of the same coin. Longev Healthspan. 2014;3(1):1. PMID: 24472304

Commenti

Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi

    Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi Esiste una tecnologia avanzata in grado di trattare tumori cerebrali e altre patologie senza tagli, senza bisturi e senza ricoveri invasivi . Si chiama Gamma Knife , ed è uno strumento di radiochirurgia stereotassica ad altissima precisione , usato in alcune delle migliori strutture sanitarie italiane ed europee. Cos'è il Gamma Knife? Il Gamma Knife non è un coltello, nonostante il nome. Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza raggi gamma altamente focalizzati per colpire in modo selettivo le lesioni cerebrali, senza danneggiare i tessuti sani circostanti . Viene eseguito senza incisioni , in un’unica seduta, e spesso non richiede nemmeno l’anestesia generale . Dopo il trattamento, il paziente può tornare a casa nello stesso giorno . A cosa serve? Il Gamma Knife è indicato per: Meningiomi Nevralgia del trigemino Metastasi cerebrali Adenomi ipofisari Malformazioni arte...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...