Effetti della Terapia Osteopatica sul Sistema Nervoso Centrale e sull’Interocezione
Interocezione e neurocezione sono, più semplicemente, la
capacità di sentire ed ascoltare il proprio corpo e, di conseguenza,
rispettarne i bisogni.
– Gaspare Beltrano
🧠 Cosa Avviene nel Sistema Nervoso Centrale Durante la Terapia Osteopatica?
Quando un paziente si sottopone a un trattamento
osteopatico, non si attivano solo strutture muscolo-scheletriche o viscerali: si
innescano anche cambiamenti neurofisiologici profondi nel sistema nervoso
centrale (SNC).
Uno studio pubblicato su Scientific Reports – Nature (2020) ha
evidenziato che la manipolazione osteopatica produce un’attivazione
specifica in aree cerebrali coinvolte nell’interocezione e nella regolazione
del dolore, in particolare nell’insula e nella corteccia
cingolata anteriore
👉
Leggi lo
studio completo
🔬 L’Insula: Il Centro della Consapevolezza Corporea
L’insula è una regione cerebrale che integra segnali viscerali, somatici ed emotivi. Il trattamento osteopatico stimola questa area migliorando la connessione tra percezione interna del corpo e autoconsapevolezza.
Funzioni dell’insula:
- 🧩 Percezione del dolore: la terapia manuale può modulare le vie nocicettive centrali, riducendo la sensazione di dolore.
- 💡 Autoconsapevolezza: aumenta la capacità del paziente di riconoscere segnali come fame, respiro alterato, tensioni muscolari o emozioni corporee.
- ⚖️ Regolazione omeostatica: regola temperatura corporea, battito cardiaco, respirazione e digestione.
🔄 Interocezione, Nervo Vago e Autoregolazione
Il nervo vago è la via principale dell’interocezione:
trasmette informazioni dagli organi interni al cervello, passando attraverso il
nucleo del tratto solitario (NTS).
La stimolazione vagale attivata da un trattamento osteopatico può:
- migliorare HRV (Heart Rate Variability), indicatore della resilienza allo stress
- attivare la via colinergica antinfiammatoria
- ridurre il tono simpatico e favorire uno stato parasimpatico (riposo e digestione)
👉 Studi PubMed:
- Tracey KJ. The inflammatory reflex. Nature. 2002. [PMID: 11875552]
- Thayer JF et al. Heart rate variability and neurovisceral integration. Biol Psychol. 2012. [PMID: 21872418]
🌬️ Il Ruolo del Diaframma nella Regolazione Psicofisica
Il diaframma è un muscolo chiave non solo per la respirazione, ma anche per la regolazione neuro-emotiva. La sua mobilizzazione manuale stimola aree come:
- Amigdala: implicata nella risposta emotiva e nella gestione della paura
- Ipotalamo: regola l’asse HPA (stress) e la produzione di cortisolo
- Locus coeruleus: coinvolto nella vigilanza, nella risposta "fight or flight"
👉 Il trattamento del diaframma può normalizzare la respirazione, ridurre il carico allostatico e favorire il recupero psicofisico.
✨ Benefici dell’Osteopatia sull’Interocezione
L’interocezione è oggi considerata il "sesto senso", poiché include la percezione interna di:
- battito cardiaco
- fame e sazietà
- respirazione
- tensioni e sensazioni viscerali
Il trattamento osteopatico migliora la precisione interocettiva e risulta utile nella gestione di:
- disturbi d’ansia e depressione
- sindrome del colon irritabile (IBS)
- disturbi psicosomatici
- disregolazione emotiva
👉 Studi rilevanti:
- Khalsa SS et al. Interoception and mental health: A roadmap. Biol Psychiatry Cogn Neurosci Neuroimaging. 2018. [PMID: 29306796]
- Cerritelli F et al. Effect of osteopathic manipulative treatment on brain functional connectivity and pain perception in chronic low back pain: A randomized clinical trial. Front Neurosci. 2020. [PMID: 32760395]
✅ Conclusioni
La terapia osteopatica non agisce solo “sui muscoli” ma
dialoga con il sistema nervoso centrale, modulando le reti cerebrali
dell’interocezione, del dolore e dello stress.
Attraverso la stimolazione dell’insula, del nervo vago e del diaframma,
contribuisce a:
- ridurre i sintomi somatici
- migliorare la consapevolezza corporea
- ristabilire l’equilibrio tra mente e corpo
L’interocezione è la chiave per una salute autentica: sentire il corpo è il primo passo per prendersene cura.
Nervo Vago: Efficacia dell'Osteopatia
Diaframma e PNEI
Cortisolo ed i suoi effetti negativi
Sistema Nervoso Autonomo
Equilibrio Autonomico
Gestione dello Stress
Reflusso Gastroesofageo ed Ernia Iatale