Passa ai contenuti principali

Effetti della Terapia Osteopatica sul Sistema Nervoso Centrale e sull’Interocezione

Effetti della Terapia Osteopatica sul Sistema Nervoso Centrale e sull’Interocezione

Interocezione e neurocezione sono, più semplicemente, la capacità di sentire ed ascoltare il proprio corpo e, di conseguenza, rispettarne i bisogni.
– Gaspare Beltrano

🧠 Cosa Avviene nel Sistema Nervoso Centrale Durante la Terapia Osteopatica?

Quando un paziente si sottopone a un trattamento osteopatico, non si attivano solo strutture muscolo-scheletriche o viscerali: si innescano anche cambiamenti neurofisiologici profondi nel sistema nervoso centrale (SNC).
Uno studio pubblicato su Scientific Reports – Nature (2020) ha evidenziato che la manipolazione osteopatica produce un’attivazione specifica in aree cerebrali coinvolte nell’interocezione e nella regolazione del dolore, in particolare nell’insula e nella corteccia cingolata anteriore
👉 Leggi lo studio completo


🔬 L’Insula: Il Centro della Consapevolezza Corporea

L’insula è una regione cerebrale che integra segnali viscerali, somatici ed emotivi. Il trattamento osteopatico stimola questa area migliorando la connessione tra percezione interna del corpo e autoconsapevolezza.

Funzioni dell’insula:

  • 🧩 Percezione del dolore: la terapia manuale può modulare le vie nocicettive centrali, riducendo la sensazione di dolore.
  • 💡 Autoconsapevolezza: aumenta la capacità del paziente di riconoscere segnali come fame, respiro alterato, tensioni muscolari o emozioni corporee.
  • ⚖️ Regolazione omeostatica: regola temperatura corporea, battito cardiaco, respirazione e digestione.

🔄 Interocezione, Nervo Vago e Autoregolazione

Il nervo vago è la via principale dell’interocezione: trasmette informazioni dagli organi interni al cervello, passando attraverso il nucleo del tratto solitario (NTS).
La stimolazione vagale attivata da un trattamento osteopatico può:

  • migliorare HRV (Heart Rate Variability), indicatore della resilienza allo stress
  • attivare la via colinergica antinfiammatoria
  • ridurre il tono simpatico e favorire uno stato parasimpatico (riposo e digestione)

👉 Studi PubMed:

  • Tracey KJ. The inflammatory reflex. Nature. 2002. [PMID: 11875552]
  • Thayer JF et al. Heart rate variability and neurovisceral integration. Biol Psychol. 2012. [PMID: 21872418]

🌬️ Il Ruolo del Diaframma nella Regolazione Psicofisica

Il diaframma è un muscolo chiave non solo per la respirazione, ma anche per la regolazione neuro-emotiva. La sua mobilizzazione manuale stimola aree come:

  • Amigdala: implicata nella risposta emotiva e nella gestione della paura
  • Ipotalamo: regola l’asse HPA (stress) e la produzione di cortisolo
  • Locus coeruleus: coinvolto nella vigilanza, nella risposta "fight or flight"

👉 Il trattamento del diaframma può normalizzare la respirazione, ridurre il carico allostatico e favorire il recupero psicofisico.


✨ Benefici dell’Osteopatia sull’Interocezione

L’interocezione è oggi considerata il "sesto senso", poiché include la percezione interna di:

  • battito cardiaco
  • fame e sazietà
  • respirazione
  • tensioni e sensazioni viscerali

Il trattamento osteopatico migliora la precisione interocettiva e risulta utile nella gestione di:

  • disturbi d’ansia e depressione
  • sindrome del colon irritabile (IBS)
  • disturbi psicosomatici
  • disregolazione emotiva

👉 Studi rilevanti:

  • Khalsa SS et al. Interoception and mental health: A roadmap. Biol Psychiatry Cogn Neurosci Neuroimaging. 2018. [PMID: 29306796]
  • Cerritelli F et al. Effect of osteopathic manipulative treatment on brain functional connectivity and pain perception in chronic low back pain: A randomized clinical trial. Front Neurosci. 2020. [PMID: 32760395]

✅ Conclusioni

La terapia osteopatica non agisce solo “sui muscoli” ma dialoga con il sistema nervoso centrale, modulando le reti cerebrali dell’interocezione, del dolore e dello stress.
Attraverso la stimolazione dell’insula, del nervo vago e del diaframma, contribuisce a:

  • ridurre i sintomi somatici
  • migliorare la consapevolezza corporea
  • ristabilire l’equilibrio tra mente e corpo

L’interocezione è la chiave per una salute autentica: sentire il corpo è il primo passo per prendersene cura.


Vedi anche:



Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...