Lingua, Postura e Nervo Vago: Il Muscolo Dimenticato che Regola lo Stress
La lingua è molto più di un muscolo per parlare o mangiare. È un Sensore di equilibrio neurovegetativo.
🔍 La lingua come organo neuro-posturale
La lingua è composta da almeno 13 muscoli intrinseci (modellano forma ) ed estrinseci (muovono lingua) che interagiscono tra loro in modo raffinato.
Ma non serve solo per articolare suoni o spostare il cibo.
È direttamente coinvolta in:
- Equilibrio cranio-cervicale
- Tono muscolare globale
- Respirazione nasale e diaframmatica
- Funzioni vegetative (deglutizione, riposo, digestione)
🔁 Quando la lingua è bassa, retratta, rigida o spinta in avanti, può attivare catene disfunzionali che alterano tutto il corpo: dal collo fino all'appoggio plantare.
📖 Fonte scientifica:
- Paskay LC. “The Role of Orofacial Myofunctional Therapy in Interdisciplinary Orofacial and Postural Therapy.” Int J Orofacial Myology. 2008. [PMID: 21888047]
🧠 Lingua, Nervo Vago e Spot Palatino
Il cosiddetto “spot palatino” è la volta del palato, poco dietro gli incisivi superiori.
È il luogo ideale dove la lingua dovrebbe trovarsi a riposo.
Qui si attivano terminazioni del nervo trigemino (V) e si stimola il nervo vago (X), il più importante regolatore del sistema parasimpatico.
✅ Quando la lingua tocca correttamente lo spot:
- Si modula il sistema nervoso autonomo
- Si riduce l’attività ortosimpatica
- Si favoriscono calma, digestione, sonno e capacità di concentrazione
❌ Quando non c’è contatto:
- Si mantiene uno stato di allerta e tensione cronica
- Si può favorire il bruxismo, cefalea, reflusso e ansia
📖 Fonti scientifiche:
- Nacher M. et al. “Vagal control and the impact of oral-facial function: a neurofunctional perspective.” J Oral Rehabil. 2021. [PMID: 33686602]
- Critchley HD, Harrison NA. “Visceral influences on brain and behavior.” Neuron. 2013. [PMID: 24183022]
⚖️ Lingua e Postura: connessioni neuro-motorie
La lingua è parte di un circuito complesso che coinvolge:
- Muscoli del collo (sterno-cleido-mastoideo, elevatore della scapola)
- Diaframma toracico
- Muscoli della mandibola e del cranio
- Apparato visivo, vestibolare e podalico
👉 Una lingua disfunzionale può interferire con la postura e l’equilibrio.
📖 Fonte scientifica:
- Cuccia A, Caradonna C. “The relationship between the stomatognathic system and body posture.” Clin Cases Miner Bone Metab. 2009. [PMID: 22461206]
🚨 Alterazioni Frequenti e Conseguenze
Alterazione Linguale |
Conseguenze Possibili |
Lingua bassa |
Iperlordosi cervicale, respiro orale |
Retroposizione linguale |
Instabilità posturale, reflusso, colpo di tosse notturno |
Ipertensione linguale |
Cefalee, bruxismo, dolori ATM |
Non contatto con lo spot |
Ridotta attivazione vagale, iperattività, stress |
📊 Cosa valutare in studio?
✅ HRV (Heart Rate Variability)
per misurare l’attivazione vagale
✅
Test funzionali della lingua, postura e respiro
✅
Sintomi associati a livello orofacciale e neurovegetativo
👉 Integra con figure professionali:
- Logopedista per rieducazione miofunzionale
- Osteopata per approccio cranio-sacrale
- Ortodontista per il riequilibrio occlusale
- HRV Specialist per valutazione del sistema autonomo
🌿 In sintesi:
“La lingua è un sensore del sistema nervoso autonomo. Se è in equilibrio, tutto il corpo si calma, si orienta e si sente al sicuro.”
🧾 Vuoi una valutazione
completa?
Prenota un test HRV e una valutazione neuro-posturale:
📞
+39 329 33 08 034
📍
Studio di Palermo, Catania, Agrigento, Roma
🌐
www.gasparebeltrano.it
Commenti
Posta un commento