Dolore Cervicale, Fibrosi e Trigger Point:
Il Corpo Ti Blocca per Proteggersi
Il dolore cervicale come espressione di un sistema in disordine: dal respiro alle emozioni
Il corpo non è a compartimenti stagni: tutto è connesso
La medicina moderna ha spesso separato i sistemi in compartimenti: muscoli, psiche, ormoni, immunità.
Il corpo umano funziona come un’orchestra, in cui ogni sistema influenza l’altro.
La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) dimostra che:
- Le emozioni influenzano il sistema nervoso autonomo
- Il sistema nervoso regola ormoni, infiammazione, digestione e tono muscolare
- Lo stress altera la respirazione e la postura
- Il dolore cronico non è mai solo fisico: è una somma di disequilibri
Dolore cervicale, reflusso, ansia, intestino irritabile: non sono disturbi separati, ma espressioni di una disregolazione sistemica. (MUS)
📊 Fattori interconnessi che causano dolore cervicale (in ordine di priorità clinica)
1. Respirazione disfunzionale
- Respirare in modo apicale o toracico attiva costantemente i muscoli accessori del collo (SCOM, scaleni, trapezio)
- Oltre 20.000 attivazioni al giorno = sovraccarico cronico
- Attiva l'asse dello stress (HPA) e il sistema ortosimpatico
2. Emozioni e sistema nervoso autonomo
- Emozioni represse, ansia e stress cronico attivano il sistema simpatico
- Il collo diventa il luogo dove tratteniamo, ingoiamo, ci difendiamo
- L'attivazione cronica compromette il sonno, il recupero, la percezione del dolore
3. Postura e recettori (vista, bocca, piedi)
- Squilibri visivi, mandibolari e podalici causano compensazioni ascendenti e discendenti
- Il collo cerca di mantenere l'orizzontalità dello sguardo adattandosi continuamente
- Si attivano trigger point e fibrosi miofasciale
4. Disfunzioni viscerali: esofago, fegato, intestino
- Riflessi viscero-somatici: organi interni alterano il tono muscolare cervicale
- Reflusso e fegato congestionato proiettano tono e dolore su C4-C5
- Il nervo vago collega intestino e collo: infiammazione vagale = rigidità
5. Microbiota e neuroinfiammazione
- Disbiosi intestinale altera il sistema immunitario e il tono vagale
- Stimola la microglia e promuove dolore centrale e rigidità muscolare
6. Discopatie e degenerazioni articolari
- Spesso asintomatiche o presenti in soggetti senza dolore
- Dolore più legato a disregolazione neurovegetativa che a lesioni meccaniche
🔁 Schema riepilogativo - Priorità cliniche
Priorità |
Fattore |
Meccanismo dominante |
🥇 1 |
Respirazione disfunzionale |
Sovraccarico muscolare, tono simpatico |
🥈 2 |
Emozioni e SNA |
Stress, ipervigilanza, vagotono ridotto |
🥉 3 |
Postura e recettori |
Compensazioni tonico-posturali |
4️⃣ |
Organi e visceri |
Riflessi viscero-somatici |
5️⃣ |
Microbiota e neuroinfiammazione |
Sensibilizzazione centrale |
6️⃣ |
Discopatie |
Coinvolgimento secondario |
📋 Scheda paziente: "Il mio dolore cervicale non passa: e se il problema fosse altrove?"
Giovanna, 42 anni – impiegata, dolori al collo da mesi, RMN negativa
Cosa riferisce:
- Dolore cervicale ricorrente
- Testa pesante, nausea, stanchezza
- Ansia, respirazione superficiale, reflusso
- Insonnia, intestino irritabile
Cosa emerge dalla valutazione:
- Respirazione toracica
- HRV bassa, iperattività ortosimpatica
- Disbiosi intestinale
- Occhio dominante e ATM disfunzionale
- Tensione emotiva cronica
Intervento integrato:
- Educazione respiratoria
- Trattamento osteopatico viscerale e cranio-cervicale
- HRV biofeedback
- Supporto micronutrizionale (Mg, adattogeni)
Risultato dopo 1 mese:
- Dolore cervicale ridotto (VAS 7 → VAS 2)
- Miglior sonno, riduzione del reflusso
- Maggiore centratura emotiva e posturale
"Non avevo capito che il mio dolore al collo parlava del mio respiro, del mio intestino e delle emozioni che trattenevo. Finalmente mi sento vista come un tutt'uno."
📌 Correlazioni vertebrali, sintomi ed emozioni (tratto da schema spinale)
Vertebra |
Organi e zone del corpo |
Sintomi |
Emozioni associate |
C1 |
Testa, ipofisi, sistema simpatico |
Mal di testa, insonnia, pressione alta |
Paura, confusione, bisogno di controllo |
C2 |
Occhi, orecchie, lingua |
Sinusite, strabismo, sordità |
Rifiuto di vedere e comprendere |
C3 |
Guance, orecchio esterno, trigemino |
Brufoli, acne, nevralgia |
Senso di colpa, autosvalutazione |
C4 |
Mucose nasali, bocca, labbra |
Febbre da fieno, problemi dentali |
Rabbia repressa, amarezza |
C5 |
Faringe, corde vocali |
Laringite, mal di gola |
Paura di esprimersi |
C6 |
Tonsille, spalle |
Torcicollo, tonsillite |
Rigidità, tensione emotiva |
C7 |
Tiroide, gomiti |
Tendiniti, asma |
Confusione, rabbia trattenuta |
Sintomi
I sintomi delle problematiche alla cervicale possono variare da lievi a molto invalidanti, e coinvolgono non solo la zona del collo, ma anche sistemi collegati come occhi, orecchie, spalle, sistema nervoso autonomo e visceri.
Ecco i sintomi più comuni, divisi per categorie:
🔹 Sintomi muscolo-scheletrici
- Dolore al collo (acuto o cronico)
- Rigidità muscolare cervicale
- Contratture e trigger point
- Difficoltà a ruotare o flettere il collo
- Dolore irradiato verso spalle, braccia o scapole
🔹 Sintomi neurologici
- Formicolii a mani e braccia
- Debolezza muscolare agli arti superiori
- Mal di testa (soprattutto nucali e tensivi)
- Vertigini o sensazione di instabilità
- Acufeni o ronzii alle orecchie
- Disturbi visivi (annebbiamento, fotofobia)
🔹 Sintomi neurovegetativi (disregolazione del sistema autonomo)
- Ansia e iperattività simpaticotonica
- Nausea, reflusso o digestione lenta
- Tachicardia o battito irregolare
- Sensazione di nodo alla gola o difficoltà a deglutire
- Sudorazione alterata
- Disturbi del sonno (difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni)
🔹 Sintomi emozionali e comportamentali
- Irritabilità e nervosismo
- Sensazione di essere "sotto pressione"
- Crisi di pianto immotivate
- Difficoltà a concentrarsi o "mente annebbiata"
- Stanchezza cronica e sensazione di peso sulla testa
🔹 Altri sintomi collegati
- Occhi secchi o ipersensibili alla luce
- Senso di testa pesante o che “galleggia”
- Malocclusione, dolori ATM (articolazione temporo-mandibolare)
- Sensazione di compressione alla nuca o alla base del cranio
📌 Importante:
Molti di questi sintomi non dipendono solo da problemi meccanici (es. artrosi, protrusioni, discopatie), ma da fattori funzionali e sistemici, come:
- respirazione disfunzionale
- stress emotivo
- postura alterata
- visceri infiammati (es. reflusso)
- disbiosi intestinale
📚 Fonti scientifiche principali (PubMed e letteratura):
MICROBIOTA, ERNIA E DOLORE NEUROLOGICO (2022 e recenti)
- Li
Y, et al. (2022)
Title: Alterations of gut microbiota in lumbar disc herniation-associated chronic sciatica
➡️ PubMed
Studio che dimostra la correlazione tra disbiosi intestinale e dolore radicolare da ernia lombare. Mostra come il microbiota alterato possa influenzare l'infiammazione neurogena.
- Zhang
Z, et al. (2022)
Title: The Gut Microbiome: A Key Player in the Pathogenesis of Intervertebral Disc Degeneration
➡️ PubMed
Approfondisce il ruolo del microbiota nella degenerazione discale attraverso l’asse intestino-cervello.
- Song
F, et al. (2021)
Title: Gut microbiota and chronic pain: current evidence and perspectives
➡️ PubMed
Revisione sul ruolo del microbiota nella modulazione del dolore cronico, incluse le neuropatie.
- Zheng
H, et al. (2022)
Title: Intestinal microbiota and neuroinflammation in pain: Current therapeutic approaches
➡️ PubMed
Spiega il legame tra disbiosi, neuroinfiammazione e percezione del dolore centrale.
💢 TRIGGER POINT E FIBROSI
- Hong
C-Z (1996)
Pathophysiology of Myofascial Trigger Points
➡️ PubMed - Fibrosis
in skeletal muscle after myofascial trigger point activation
➡️ PubMed
🧠 PNEI, DOLORE, STRESS, EMOZIONI
- Porges
SW (2009)
The Polyvagal Theory - Craig
AD (2002)
Interoception and Emotion, Nat Rev Neurosci
➡️ PubMed - Reiche
EMV et al. (2004)
Psychoneuroimmunology: stress, mental disorders and health
➡️ PubMed
🌬️ RESPIRAZIONE E CERVICALE
- Respiratory
dysfunction in chronic neck pain patients
➡️ PubMed
🔁 CENTRAL SENSITIZATION
- Hauser
W et al. (2014)
Fibromyalgia and Central Sensitization - Latremoliere
A, Woolf CJ (2010)
Central sensitization: neural plasticity
➡️ PubMed
📊 HRV E DOLORE CERVICALE
- Autonomic
nervous system dysfunction in patients with chronic neck pain
➡️ PubMed
📚 BONUS: GUT–BRAIN AXIS E DOLORE
- Park
C et al. (2020)
Inflammation and Pain: The Role of the Gut-Brain Axis
➡️ PubMed
Conclusione finale:
Il dolore cervicale non è solo un problema di vertebre o muscoli, ma il risultato di uno squilibrio sistemico.
Il microbiota e il nervo vago ventrale (via colinergica antinfiammatoria) comunicano costantemente per regolare digestione, infiammazione e stati emotivi.
Insieme favoriscono equilibrio neurovegetativo e resilienza allo stress.
Per guarire, occorre rieducare respiro, emozioni, postura e sistema nervoso, non solo trattare il sintomo.
Commenti
Posta un commento