MUS e Sintomi Neurovegetativi: Il Ruolo di HRV e Nervo Vago nel Benessere Globale
I MUS (Medically Unexplained Symptoms), o "Sintomi Medici Inspiegabili", comprendono un insieme di sintomi che riflettono il mancato equilibrio tra stress e benessere.
I MUS, acronimo di Medically Unexplained Symptoms, "Sintomi Medici Inspiegabili", sono sintomi fisici, emotivi e cognitivi ricorrenti, cronici o intermittenti, per i quali non si trova una spiegazione medica evidente attraverso gli esami clinici tradizionali.
Spesso etichettati come "psicosomatici", non sono immaginari né banali, ma rappresentano un segnale reale di disregolazione del sistema nervoso autonomo (SNA), infiammazione cronica di basso grado, sovraccarico emotivo, stress persistente o alterazioni del ritmo circadiano.
L'HRV (Heart Rate Variability) e il Nervo Vago sono concetti fondamentali per comprendere questi fenomeni.
I MUS, sintomi neurovegetativi riflettono il mancato equilibrio tra stress e benessere.
Comprendere la connessione tra HRV e Nervo Vago offre una prospettiva integrata per esplorare la relazione tra mente e corpo, promuovendo una visione completa del benessere.
Puoi stampare e segnare i tuoi sintomi
SINTOMI LEGATI A UNO SQUILIBRIO DEL SISTEMA NEUROVEGETATIVO: RAPPORTO TRA STRESS E RECUPERO/BENESSERE
✅ CHECKLIST
SINTOMI DA STRESS CRONICO, DISREGOLAZIONE VAGALE E SQUILIBRIO NEUROVEGETATIVO
Valutazione integrata di sintomi fisici, emotivi e
cognitivi legati al sistema nervoso autonomo (SNA)
Compilare con ☑ se presenti
🔹 1. Dolori e Tensioni Muscolari
· ☐ Mal di schiena
· ☐ Dolore al collo
· ☐ Dolore muscolare diffuso
· ☐ Dolore articolare senza trauma (gomiti, polsi)
· ☐ Rigidità muscolare mattutina o a riposo
· ☐ Dolori migranti o non localizzati
· ☐ Dolore miofasciale masticatorio
· ☐ Cefalea tensiva o temporo-mandibolare
· ☐ Emicrania ricorrente
· ☐ Bruxismo (serramento o digrignamento notturno o diurno)
· ☐ Click ATM (articolazione temporo-mandibolare)
· ☐ Dolore alla mandibola
🔹 2. Sistema Gastrointestinale e Metabolismo
· ☐ Nausea ricorrente
· ☐ Gonfiore persistente
· ☐ Difficoltà digestive post stress/emozione
· ☐ Reflusso gastroesofageo
· ☐ Acido ☐ Biliare ☐ Pancreatico ☐ Misto
· ☐ Diagnosi di ernia iatale
· ☐ IBS (sindrome dell’intestino irritabile):
· ☐ IBS-M (misto)
· ☐ IBS-D (diarrea prevalente)
· ☐ IBS-C (stitichezza prevalente)
· ☐ Alterazioni dell’alvo non spiegate
· ☐ Fame nervosa o alimentazione emotiva
· ☐ Perdita di appetito associata a stress
· ☐ Voglia eccessiva di zuccheri o cibi grassi
· ☐ Difficoltà a perdere peso
· ☐ Resistenza insulinica
🔹 3. Sistema Nervoso e Cognitivo
· ☐ Difficoltà di concentrazione
· ☐ Problemi di memoria
· ☐ Confusione mentale ☐ Nebbia mentale
· ☐ Difficoltà a prendere decisioni
· ☐ Sensazione di disorientamento
· ☐ Sensazione di distacco dal corpo (depersonalizzazione)
· ☐ Tremori, spasmi o formicolii inspiegati
· ☐ Sensazioni di scosse elettriche
🔹 4. Sintomi Emotivi e Psico-comportamentali
· ☐ Ansia persistente
· ☐ Attacchi di panico
· ☐ Irritabilità ☐ rabbia improvvisa
· ☐ Sensazione di essere sopraffatti
· ☐ Tristezza profonda
· ☐ Depressione (apatia, perdita di interesse)
· ☐ Paure irrazionali o eccessive
· ☐ Difficoltà a esprimere emozioni
· ☐ Ipercontrollo ☐ Perfezionismo
· ☐ Comportamenti compulsivi o ripetitivi
· ☐ Evitamento sociale o tendenza all’isolamento
· ☐ Abuso di sostanze / dipendenze
· ☐ Crisi di pianto ☐ Bocchi improvvisi
· ☐ Sensazione di vivere "col pilota automatico"
🔹 5. Stanchezza e Recupero
· ☐ Stanchezza cronica
· ☐ Recupero difficile dopo il riposo
· ☐ Sensazione di esaurimento psico-fisico
· ☐ Lentezza nei movimenti
· ☐ Insonnia o risvegli notturni ricorrenti
· ☐ Sonnolenza diurna
🔹 6. Apparato Respiratorio e Deglutizione
· ☐ Respiro superficiale o corto
· ☐ Oppressione toracica
· ☐ Sensazione di soffocamento
· ☐ Nodo alla gola (globus)
· ☐ Difficoltà nella deglutizione
· ☐ Mancata coordinazione nella deglutizione
🔹 7. Sistema Cardiovascolare e Termoregolazione
· ☐ Tachicardia o palpitazioni
· ☐ Bradicardia (battito rallentato)
· ☐ Battiti irregolari
· ☐ Pressione alta
· ☐ Pressione bassa
· ☐ Mani e piedi freddi
· ☐ Intolleranza al caldo o al freddo
· ☐ Sudorazione anomala (eccessiva o assente)
· ☐ Difficoltà a mantenere temperatura corporea stabile
· ☐ Vampate o brividi improvvisi
🔹 8. Sistema Immunitario e Cute
· ☐ Infezioni ricorrenti (raffreddori, candida, herpes)
· ☐ Dermatite o eczema recidivante
· ☐ Prurito cronico senza causa dermatologica
· ☐ Sensazione di pelle che brucia o formicola
· ☐ Acufeni
· ☐ Visione sfocata (non legata a difetti visivi)
· ☐ Percezione corporea alterata
🔹 9. Sfera Sessuale e Ormonale
· ☐ Calo del desiderio sessuale
· ☐ Disfunzione erettile / anorgasmia
· ☐ Dolore nei rapporti (dispareunia) non organico
· ☐ Cicli mestruali irregolari
· ☐ Sintomi premestruali intensificati
🔹 10. Segni di Disfunzione Autonomica
· ☐ Vertigini alzandosi in piedi (ipotensione ortostatica)
· ☐ Difficoltà di equilibrio
· ☐ Sudorazione alterata
· ☐ Sensibilità alle variazioni climatiche
· ☐ Sensazione di instabilità o svenimento imminente
🔹 11. Bambini – Sintomi di disregolazione vagale (se utile per ambito pediatrico)
· ☐ Mal di pancia ricorrenti
· ☐ Regressioni comportamentali (pipì a letto, capricci eccessivi)
· ☐ Tic, balbuzie o movimenti ripetitivi
· ☐ Difficoltà di concentrazione o iperattività
· ☐ Ansia da separazione
☐ Crisi emotive improvvise✅ Nota finale per operatori e pazienti
Se presenti, si
consiglia:
✔ Una valutazione della HRV (Heart Rate
Variability)
✔ Un approccio integrato e personalizzato, che
includa:
- Tecniche di respirazione vagale
- Trattamenti manuali mirati
- Gestione dello stress e del sonno
- Educazione alimentare e attività fisica
- Supporto psicologico ed emotivo
✳️ Nota:
Questi sintomi sono frequenti nella popolazione, ma non trovano spiegazione organica certa dopo visite ed esami approfonditi.
Sono spesso legati a una disregolazione del sistema neurovegetativo, a fattori psicoemotivi, stress cronico o eventi traumatici passati.
Non sono “immaginari”, ma richiedono un approccio integrato: valutazione del sistema nervoso autonomo, stress, traumi psicoemotivi, e abitudini di vita (alimentazione, sonno, attività fisica).
Commenti
Posta un commento