Il Nervo Vago e il Potere delle Relazioni: Come la Socialità Guarisce Corpo e Mente
“Ci si cura anche attraverso la connessione.”
Non è solo un’intuizione psicologica, ma una realtà neurofisiologica: le relazioni sociali sicure attivano una specifica branca del nostro sistema nervoso autonomo, il nervo vago ventrale, che regola emozioni, respiro, frequenza cardiaca, digestione, riproduzione e sonno.
La Teoria Polivagale: una rivoluzione nella comprensione mente-corpo
La Teoria Polivagale, sviluppata dal neuroscienziato Stephen Porges, descrive il nervo vago come un sistema gerarchico composto da due principali rami funzionali:
- Vago ventrale (mielinizzato, evolutivamente recente): associato a calma, regolazione emotiva, resilienza, coinvolgimento sociale e salute.
- Vago dorsale (non mielinizzato, arcaico): attivo in situazioni di pericolo estremo, genera immobilizzazione, freezing, dissociazione, bradicardia e chiusura relazionale.
Quando siamo traumatizzati o sotto minaccia, il vago ventrale si disattiva, lasciando spazio alle risposte più primitive:
- la risposta di blocco (freezing: Sia blocco attivo che fingere di essere morto) tramite il vago dorsale,
- o la classica reazione di attacco/fuga (fight or flight), mediata dal sistema simpatico (HPA – ipotalamo-ipofisi-surrene).
Il Cuore Parla con il Volto: l’Asse Viso-Cuore
Secondo la Teoria Polivagale, esiste un asse viso-cuore fondamentale, regolato dal complesso vagale ventrale, che integra:
- i muscoli del volto (espressioni emotive),
- i muscoli laringei e faringei (voce, prosodia),
- i muscoli dell’orecchio medio (ascolto selettivo),
- i muscoli di collo e testa (orientamento sociale),
- lo sguardo (occhi come “antenne sociali”).
Questo sistema permette al corpo di leggere segnali di sicurezza negli altri e trasmettere fiducia. Quando siamo in uno stato di calma, il volto lo mostra: tratti distesi, voce armoniosa, occhi aperti.
È la nostra biologia della socialità: il volto riflette il nostro stato nervoso.
La Via Vagale Antinfiammatoria
Il nervo vago è anche protagonista della cosiddetta “via colinergica antinfiammatoria”, scoperta da Kevin Tracey.
Attraverso il neurotrasmettitore acetilcolina, il vago è in grado di inibire le citochine infiammatorie, modulando attivamente il sistema immunitario.
Tracey KJ. The
inflammatory reflex. Nature. 2002 Dec 19-26;420(6917):853-9.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12490958
Una buona attività vagale:
- modula l’infiammazione cronica,
- protegge le tight junctions intestinali, prevenendo disbiosi e infiammazione silente,
- regola l’asse neuro-endocrino.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15922555
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24411268
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28937230
Cosa Regola il Vago (oltre la digestione)?
Oltre al controllo viscerale (cuore, stomaco, intestino), il vago regola:
- Digestione:
peristalsi, secrezioni gastriche.
https://en.wikipedia.org/wiki/Vagovagal_reflex - Riproduzione: eccitazione sessuale, risposta affettiva.
- Sonno: favorisce il sonno profondo e i ritmi circadiani.
- Guarigione: supporta la rigenerazione cellulare.
https://en.wikipedia.org/wiki/Vagus_nerve
Quando siamo in relazioni sicure, il vago ventrale promuove tutte queste funzioni inibendo i sistemi difensivi.
Neurocezione: percepire sicurezza (inconsciamente)
La neurocezione è la capacità del nostro sistema nervoso di rilevare automaticamente se un ambiente o una persona è sicura o pericolosa, senza il filtro della coscienza.
In base a ciò, il sistema autonomo sceglie:
- Vago ventrale → socialità, connessione
- Simpatico → attacco/fuga
- Vago dorsale → blocco, chiusura
Non possiamo “fingere” sicurezza. Ma possiamo educare il corpo a riconoscerla.
La Co-Regolazione è Terapia
Quando ci sentiamo accolti, ascoltati, compresi, il nostro vago ventrale si attiva, regolando il sistema autonomo.
La co-regolazione sociale:
- Riduce ansia e iperattivazione
- Migliora la frequenza cardiaca
- Aumenta la variabilità cardiaca (HRV)
- Abbassa l’infiammazione
L’amore, la presenza, la sicurezza sono medicine biologiche.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35645742
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35941799
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1868418
HRV: Quanto è Attivo il Tuo Nervo Vago?
L’HRV (Heart Rate Variability) è una metrica affidabile per valutare quanto il tuo sistema nervoso sia flessibile e resiliente.
Un'HRV elevata indica:
- Adattamento allo stress
- Migliore gestione emotiva
- Migliore salute metabolica, cardiaca e riproduttiva
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36641366
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31109966
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23466587
Vuoi scoprire lo stato del tuo sistema vagale?
Prenota una valutazione HRV professionale.
Scoprirai:
- Il tuo livello di attivazione vagale
- La resilienza allo stress
- Un percorso su misura per potenziare la tua salute neurofisiologica con strumenti naturali, relazionali e corporei.
È il momento di ascoltare il tuo corpo. E di lasciarlo guarire, insieme.
Scrivimi: gasparebeltrano@gmail.com
o chiama/messaggio whatapp: 3293308034
Commenti
Posta un commento