Quando viviamo sotto stress cronico, il cortisolo resta alto. Questo non solo altera sonno ed energia, ma indebolisce la barriera intestinale, favorendo permeabilità della mucosa, disbiosi e infiammazione silente (PubMed PMID: 31156930).
In queste condizioni, anche alimenti che normalmente tolleriamo possono diventare un peso per l’organismo.
Il latte vaccino e i suoi derivati (latte di mucca) sono tra i più discussi: meglio evitarli, sceglierli senza lattosio o sostituirli con alternative vegetali?
Latte vaccino: non è solo una questione di lattosio
Il latte intero contiene lattosio e caseina A1.
Durante la digestione, la caseina A1 libera un peptide chiamato beta-casomorfina-7
(BCM-7).
Questa molecola è stata studiata per due motivi principali:
- può aumentare permeabilità intestinale e infiammazione in soggetti predisposti (PubMed, PubMed),
- ha un effetto oppioide leggero sul cervello, simile alle endorfine. Per questo alcune persone avvertono una sorta di “dipendenza” dal latte e dai formaggi, con il desiderio di consumarli anche quando creano disturbi intestinali o infiammatori (PubMed, PubMed, PubMed).
In altre parole, non è solo questione di digestione, ma anche di segnali che il latte invia al sistema nervoso.
Latte senza lattosio: più digeribile ma non sempre amico dell’intestino
Il lattosio viene eliminato e i disturbi digestivi
migliorano, soprattutto in chi è intollerante.
Ma le proteine del latte, compresa la caseina A1, rimangono. Questo significa
che la risposta infiammatoria può persistere, così come l’effetto della
beta-casomorfina.
Yogurt greco: vantaggi e limiti
È ricco di proteine e povero di zuccheri. Contiene fermenti
lattici (Lactobacillus, Streptococcus thermophilus) che possono modulare il
microbiota e persino ridurre il cortisolo (PubMed
PMID: 31426214).
Il problema? Se deriva da latte vaccino A1, mantiene i limiti della
caseina. Inoltre, negli yogurt industriali la vitalità dei probiotici è
ridotta.
Yogurt vegetale: un’alternativa più neutra
Le versioni a base di cocco, mandorla o avena eliminano il
problema della caseina. Se arricchite con fermenti vivi, possono avere un reale
effetto probiotico (PubMed
PMID: 34286717).
Consiglio in particolare quello di mandorla fatto in casa, senza zuccheri
aggiunti.
Carne di mucca: diversa dal latte
È importante distinguere: la carne di mucca non
contiene caseina A1 né BCM-7.
I peptidi che si formano dalla digestione delle proteine della carne (come
actina, miosina, collagene) hanno effetti diversi: alcuni possono essere
benefici (antiossidanti, regolatori della pressione), altri meno salutari se la
carne è processata o cotta ad alte temperature (prodotti di glicazione
avanzata, AGE).
Quindi il problema della casomorfina riguarda specificamente il latte
vaccino e i suoi derivati, non la carne.
Tabella comparativa
Alimento |
Pro |
Contro |
Evidenze PubMed |
Latte intero (A1) |
Fonte di calcio e proteine |
Lattosio + caseina A1 → permeabilità intestinale; casomorfina con effetto “dipendenza” |
|
Latte senza lattosio |
Più digeribile per intolleranti |
Caseina A1 ancora presente → rischio infiammatorio + casomorfina |
|
Yogurt greco |
Proteine + fermenti lattici, modulazione microbiota |
Pochi probiotici vivi se industriale; caseina A1 presente |
|
Yogurt vegetale |
Senza lattosio e caseina; effetto probiotico se arricchito |
Zuccheri aggiunti frequenti |
La verità semplice
Se sei sotto stress e con cortisolo alto, il tuo intestino è più vulnerabile:
- il latte vaccino (anche senza lattosio) può mantenere disbiosi, infiammazione e stimolare il consumo ripetuto attraverso la casomorfina,
- lo yogurt greco è utile solo se biologico e ricco di fermenti vivi,
- lo yogurt vegetale è spesso la scelta più neutra, purché senza zuccheri aggiunti,
- la carne di mucca non contiene casomorfina, ma va consumata con attenzione per modalità di cottura e qualità.
La dieta antinfiammatoria non è questione di togliere solo lattosio, ma di ridurre l’infiammazione e creare un contesto in cui il corpo possa abbassare il cortisolo. L’HRV lo dimostra: quando l’intestino respira, anche il cuore ritrova la sua coerenza.
Commenti
Posta un commento