Occhi e Intestino e Nervo Vago: Una Connessione Inaspettata che Influenza la Salute Visiva
Quando pensiamo alla salute oculare, raramente consideriamo il ruolo che l’intestino e il microbiota giocano nel benessere degli occhi.
Il nostro intestino è il più vasto organo del corpo e ospita il 90% dei batteri del nostro organismo, regolando l’infiammazione, l’immunità e persino il funzionamento del cervello e degli organi di senso.
Scopriamo come il microbiota intestinale può influenzare la vista e come mantenere in equilibrio questo delicato asse intestino-occhi.
L’Asse Intestino-Occhio: Il Ruolo del Nervo Vago
L’intestino e gli occhi comunicano attraverso il nervo vago, il più lungo nervo del sistema parasimpatico, che collega il cervello con il sistema digestivo, il cuore e altri organi.
Questo collegamento, noto come asse intestino-cervello, ha un impatto diretto sulla regolazione del sistema nervoso autonomo, influenzando anche la funzionalità visiva.
Una disbiosi intestinale – ovvero uno squilibrio della flora batterica – può stimolare risposte infiammatorie croniche, che a loro volta possono aggravare problemi oculari come occhio secco, degenerazione maculare e glaucoma.
Il nervo vago, in presenza di infiammazione intestinale, può trasmettere segnali alterati al cervello e contribuire a una disregolazione della funzione visiva (Napolitano et al., 2021).
Infiammazione e Malattie Oculari: Il Ruolo del Microbiota
Il microbiota intestinale è un regolatore chiave della nostra salute.
Quando la flora batterica intestinale è alterata, il sistema immunitario risponde con un’infiammazione sistemica che può raggiungere anche gli occhi.
Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione tra disbiosi intestinale e malattie oculari come:
- Uveite (infiammazione dell'uvea, lo strato intermedio dell’occhio) (Zhao et al., 2024).
- Occhio secco (associato a sindromi infiammatorie sistemiche) (PMID: 39331938).
- Degenerazione maculare legata all’età (AMD) (aggravata da infiammazione cronica) (Costagliola et al., 2021).
La permeabilità intestinale aumentata (leaky gut) permette il passaggio di tossine nel circolo sanguigno, causando una risposta infiammatoria sistemica che può colpire anche la retina (PMID: 34042554).
Malattie Intestinali e Manifestazioni Oculari
Patologie come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa non si limitano a colpire il tratto intestinale, ma spesso presentano manifestazioni oculari.
Secondo la ricerca "Inflammatory Bowel Disease and Its Ocular Manifestations", i pazienti con malattie infiammatorie intestinali possono sviluppare:
- Episclerite (infiammazione della parte superficiale dell’occhio).
- Uveite (infiammazione dell’uvea).
- Secchezza oculare cronica dovuta a una risposta immunitaria alterata (PMID: 8168766, PMC 11441905).
Calazio, Orzaiolo e Stress: Il Legame tra Sistema Immunitario e Benessere Oculare
Il calazio e l’orzaiolo sono due disturbi oculari fastidiosi che colpiscono le palpebre, spesso sottovalutati ma legati a fattori più profondi, tra cui stress, sistema immunitario e microbiota.
Calazio e Orzaiolo: Differenze e Cause
🔹 Orzaiolo:
- Infezione batterica acuta di una ghiandola sebacea o di Meibomio sulla palpebra.
- Causato da batteri come Staphylococcus aureus (PMID: 1925150).
🔹 Calazio:
- Infiammazione cronica di una ghiandola di Meibomio dovuta a un'ostruzione (PMCID: PMC8168766).
Il Ruolo dello Stress nella Comparsa di Calazio e Orzaiolo
Lo stress influisce negativamente sul sistema immunitario e sulla regolazione del microbiota:
- Aumenta il cortisolo, abbassando le difese immunitarie (PMID: 39331938).
- Altera il microbiota intestinale, favorendo infiammazioni e disbiosi (Zhao et al., 2024).
- Modifica la qualità del sebo prodotto dalle ghiandole di Meibomio (Costagliola et al., 2021).
Stress cronico + sistema immunitario indebolito = terreno fertile per calazi e orzaioli!
Prevenzione e Strategie Naturali
1. Gestire lo Stress, il sonno e il Sistema Immunitario
✔ Respirazione diaframmatica
e meditazione per abbassare il cortisolo
(PMID: 34042554).
✔ Dieta anti-infiammatoria per ridurre lo
stress ossidativo (PMID: 39331938).
2. Supportare il Microbiota Intestinale
✔ Probiotici e prebiotici
per rinforzare la flora intestinale (PMID: 1925150).
✔ Alimenti ricchi di omega-3 per ridurre
l’infiammazione (Zhao et al., 2024).
3. Migliorare la Funzionalità delle Ghiandole Palpebrali
✔ Impacchi caldi per
sciogliere il sebo (PMID: 8168766).
✔ Massaggi palpebrali per stimolare il
deflusso del sebo (Costagliola et al., 2021).
4. Terapie Naturali
✔ Colliri alla camomilla e
euphrasia per lenire l'infiammazione (Napolitano et al., 2021).
✔ Olio di tea tree (diluito) per la pulizia
palpebrale (PMCID: PMC11441905).
Conclusioni
👀 La salute degli
occhi è profondamente legata al benessere intestinale e allo stress.
💆
Gestire lo stress e riequilibrare il microbiota aiuta a prevenire e trattare
calazio, orzaiolo e altre patologie oculari.
🥗
Seguire una dieta anti-infiammatoria e curare l’igiene palpebrale può fare
la differenza per una vista sana.
📌 Tag SEO: #intestino #occhi #microbiota #stress #calazio #orzaiolo #nervovago #benessereocchi
Fonti scientifiche
- Napolitano P., Filippelli M., Davinelli S., et al. "Influence of gut microbiota on eye diseases: an overview." PMID: 34042554.
- Zhao Y., Qiu P., Shen T. "Gut microbiota and eye diseases: A review." PMID: 39331938.
- Costagliola C., Dell'Omo R., Bartollino S. "Systemic Inflammation, Gut Dysbiosis, and Their Association with AMD." PMID: 8168766.
- "The Gut-Retina Axis: A New Understanding of the Connection Between the Gastrointestinal Tract and Ocular Diseases." PMC11441905.
- "Inflammatory Bowel Disease and Its Ocular Manifestations." PMID: 1925150.
Commenti
Posta un commento