Passa ai contenuti principali

Occhi e Intestino e Nervo Vago: Una Connessione Inaspettata che Influenza la Salute Visiva

 

Occhi e Intestino e Nervo Vago: Una Connessione Inaspettata che Influenza la Salute Visiva

Quando pensiamo alla salute oculare, raramente consideriamo il ruolo che l’intestino e il microbiota giocano nel benessere degli occhi.

Il nostro intestino è il più vasto organo del corpo e ospita il 90% dei batteri del nostro organismo, regolando l’infiammazione, l’immunità e persino il funzionamento del cervello e degli organi di senso.

Scopriamo come il microbiota intestinale può influenzare la vista e come mantenere in equilibrio questo delicato asse intestino-occhi.


L’Asse Intestino-Occhio: Il Ruolo del Nervo Vago

L’intestino e gli occhi comunicano attraverso il nervo vago, il più lungo nervo del sistema parasimpatico, che collega il cervello con il sistema digestivo, il cuore e altri organi.

Questo collegamento, noto come asse intestino-cervello, ha un impatto diretto sulla regolazione del sistema nervoso autonomo, influenzando anche la funzionalità visiva.

Una disbiosi intestinale – ovvero uno squilibrio della flora batterica – può stimolare risposte infiammatorie croniche, che a loro volta possono aggravare problemi oculari come occhio secco, degenerazione maculare e glaucoma.

Il nervo vago, in presenza di infiammazione intestinale, può trasmettere segnali alterati al cervello e contribuire a una disregolazione della funzione visiva (Napolitano et al., 2021).


Infiammazione e Malattie Oculari: Il Ruolo del Microbiota

Il microbiota intestinale è un regolatore chiave della nostra salute.

Quando la flora batterica intestinale è alterata, il sistema immunitario risponde con un’infiammazione sistemica che può raggiungere anche gli occhi.

Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione tra disbiosi intestinale e malattie oculari come:

  • Uveite (infiammazione dell'uvea, lo strato intermedio dell’occhio) (Zhao et al., 2024).
  • Occhio secco (associato a sindromi infiammatorie sistemiche) (PMID: 39331938).
  • Degenerazione maculare legata all’età (AMD) (aggravata da infiammazione cronica) (Costagliola et al., 2021).

La permeabilità intestinale aumentata (leaky gut) permette il passaggio di tossine nel circolo sanguigno, causando una risposta infiammatoria sistemica che può colpire anche la retina (PMID: 34042554).


Malattie Intestinali e Manifestazioni Oculari

Patologie come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa non si limitano a colpire il tratto intestinale, ma spesso presentano manifestazioni oculari.

Secondo la ricerca "Inflammatory Bowel Disease and Its Ocular Manifestations", i pazienti con malattie infiammatorie intestinali possono sviluppare:

  • Episclerite (infiammazione della parte superficiale dell’occhio).
  • Uveite (infiammazione dell’uvea).
  • Secchezza oculare cronica dovuta a una risposta immunitaria alterata (PMID: 8168766, PMC 11441905).

Calazio, Orzaiolo e Stress: Il Legame tra Sistema Immunitario e Benessere Oculare

Il calazio e l’orzaiolo sono due disturbi oculari fastidiosi che colpiscono le palpebre, spesso sottovalutati ma legati a fattori più profondi, tra cui stress, sistema immunitario e microbiota.

Calazio e Orzaiolo: Differenze e Cause

🔹 Orzaiolo:

  • Infezione batterica acuta di una ghiandola sebacea o di Meibomio sulla palpebra.
  • Causato da batteri come Staphylococcus aureus (PMID: 1925150).

🔹 Calazio:

  • Infiammazione cronica di una ghiandola di Meibomio dovuta a un'ostruzione (PMCID: PMC8168766).

Il Ruolo dello Stress nella Comparsa di Calazio e Orzaiolo

Lo stress influisce negativamente sul sistema immunitario e sulla regolazione del microbiota:

  • Aumenta il cortisolo, abbassando le difese immunitarie (PMID: 39331938).
  • Altera il microbiota intestinale, favorendo infiammazioni e disbiosi (Zhao et al., 2024).
  • Modifica la qualità del sebo prodotto dalle ghiandole di Meibomio (Costagliola et al., 2021).

Stress cronico + sistema immunitario indebolito = terreno fertile per calazi e orzaioli!


Prevenzione e Strategie Naturali

1. Gestire lo Stress, il sonno e il Sistema Immunitario

Respirazione diaframmatica e meditazione per abbassare il cortisolo (PMID: 34042554).
Dieta anti-infiammatoria per ridurre lo stress ossidativo (PMID: 39331938).

2. Supportare il Microbiota Intestinale

Probiotici e prebiotici per rinforzare la flora intestinale (PMID: 1925150).
Alimenti ricchi di omega-3 per ridurre l’infiammazione (Zhao et al., 2024).

3. Migliorare la Funzionalità delle Ghiandole Palpebrali

Impacchi caldi per sciogliere il sebo (PMID: 8168766).
Massaggi palpebrali per stimolare il deflusso del sebo (Costagliola et al., 2021).

4. Terapie Naturali

Colliri alla camomilla e euphrasia per lenire l'infiammazione (Napolitano et al., 2021).
Olio di tea tree (diluito) per la pulizia palpebrale (PMCID: PMC11441905).


Conclusioni

👀 La salute degli occhi è profondamente legata al benessere intestinale e allo stress.
💆 Gestire lo stress e riequilibrare il microbiota aiuta a prevenire e trattare calazio, orzaiolo e altre patologie oculari.
🥗 Seguire una dieta anti-infiammatoria e curare l’igiene palpebrale può fare la differenza per una vista sana.

📌 Tag SEO: #intestino #occhi #microbiota #stress #calazio #orzaiolo #nervovago #benessereocchi


Fonti scientifiche

  1. Napolitano P., Filippelli M., Davinelli S., et al. "Influence of gut microbiota on eye diseases: an overview." PMID: 34042554.
  2. Zhao Y., Qiu P., Shen T. "Gut microbiota and eye diseases: A review." PMID: 39331938.
  3. Costagliola C., Dell'Omo R., Bartollino S. "Systemic Inflammation, Gut Dysbiosis, and Their Association with AMD." PMID: 8168766.
  4. "The Gut-Retina Axis: A New Understanding of the Connection Between the Gastrointestinal Tract and Ocular Diseases." PMC11441905.
  5. "Inflammatory Bowel Disease and Its Ocular Manifestations." PMID: 1925150.

 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...