Passa ai contenuti principali

Cibi che Attivano e Cibi che Calmano

 

Cibi che Attivano e Cibi che Calmano

Scopri Come il Cibo Influenza il tuo Sistema Nervoso!

Introduzione 

Hai mai notato come alcuni cibi ti facciano sentire energico e pronto ad affrontare la giornata, mentre altri ti rilassano e ti aiutano a dormire meglio? 

Il motivo sta nell’effetto che hanno sul sistema nervoso autonomo, suddiviso in:

ortosimpatico (attivazione, azione, stress positivo) 

parasimpatico (recupero, rilassamento, digestione).

In questo articolo scoprirai quali alimenti attivano il tuo corpo e la tua mente e quali, invece, ti aiutano a calmarti e rigenerarti.


Cibi che Attivano il Sistema Nervoso Ortosimpatico (Movimento, Energia e Allerta)

È consigliabile preferire cibi attivanti naturali e non processati per evitare eccessivi picchi di zuccheri e sostanze artificiali che potrebbero sovraccaricare il sistema nervoso creando disbiosi e infiammazione. 

Questi alimenti stimolano la produzione di adrenalina, dopamina e cortisolo, aumentando la vigilanza, la concentrazione e la prontezza fisica.

🔹 Cibi naturali ad alto contenuto di energia

  • Frutta fresca (mele, arance, uva, mango)
  • Frutta secca (mandorle, noci, nocciole)
  • Miele naturale e sciroppo d'acero (in quantità moderate)

🔹 Cibi eccitanti e stimolanti naturali

  • Caffè, tè nero, tè verde, matcha (senza zuccheri aggiunti)
  • Cioccolato fondente (soprattutto oltre il 70%)
  • Ginseng, guaranà, yerba mate

🔹 Alimenti ricchi di proteine e tirosina (precursore della dopamina)

  • Carne magra (pollo, tacchino, manzo non processato)
  • Uova biologiche
  • Pesce azzurro fresco (tonno, sgombro, salmone)
  • Formaggi freschi e latticini non stagionati

🔹 Grassi sani per l’energia

  • Olio extravergine d’oliva
  • Olio di cocco e burro di mandorle
  • Avocado

💡 Quando assumerli? 

La mattina o prima di un’attività impegnativa (allenamento, studio, lavoro intenso), per massimizzare energia e concentrazione.


Cibi che Attivano il Parasimpatico ed il Nervo Vago (Calma e Rilassamento)

Questi alimenti stimolano acetilcolina, serotonina, GABA e ossitocina, favorendo il rilassamento, la digestione e il benessere emotivo.

🔹 Carboidrati complessi a basso indice glicemico

  • Cereali integrali (avena, quinoa, farro)
  • Legumi (ceci, fagioli, lenticchie)
  • Riso integrale o basmati

🔹 Alimenti ricchi di triptofano (precursore della serotonina e melatonina)

  • Banane
  • Yogurt naturale (Yogurt Greco di capra) e kefir
  • Cioccolato fondente (in piccole dosi)
  • Semi di girasole, semi di zucca, noci

🔹 Grassi sani e omega-3

  • Pesce grasso (salmone, sardine)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Avocado, mandorle, noci

🔹 Verdure ricche di magnesio e potassio (rilassano il sistema nervoso)

  • Spinaci, cavolo nero, bietole
  • Zucchine, fagiolini, asparagi

🔹 Tisane e bevande rilassanti

  • Camomilla, valeriana, melissa
  • Tè rooibos
  • Latte caldo con miele (latte vegetale: mandorla, avena, cocco)

🔹 Cibi fermentati e probiotici (favoriscono il nervo vago e il microbiota sano)

  • Yogurt naturale (meglio quello greco di capra), kefir
  • Crauti, miso, kimchi
  • Aceto di mele biologico

💡 Quando assumerli? 

La sera, prima di dormire o in momenti di stress elevato per favorire il recupero fisico e mentale.


Il Ruolo del Nervo Vago, dello Stress e della HRV

Il nervo vago o Asse intestino - Cervello, o via Colinergica Antinfiammatoria, è il principale regolatore del sistema parasimpatico e gioca un ruolo fondamentale nella gestione dello stress e del benessere generale. 

Quando il nervo vago è attivo, il corpo entra in una modalità di riposo e rigenerazione, migliorando la digestione, il battito cardiaco e l’equilibrio fisico ed emotivo.

L’HRV (Heart Rate Variability) è un indicatore chiave dello stato del sistema nervoso autonomo:

  • Bassa HRV = predominanza ortosimpatica, stress elevato, affaticamento.
  • Alta HRV = attivazione del nervo vago, recupero, maggiore resilienza allo stress.

Mantenere un buon equilibrio tra cibi attivanti e rilassanti può aiutarti a migliorare la HRV, ridurre l’infiammazione e favorire una risposta ottimale allo stress.


Conclusione: Equilibrio tra Attivazione e Rilassamento

Per una vita sana, è essenziale bilanciare cibi attivanti e rilassanti in base alle esigenze della giornata. 

Troppo ortosimpatico? 

Potresti soffrire di ansia e insonnia. 

Troppo parasimpatico? 

Potresti sentirti letargico e senza motivazione. Un po depresso e triste

Ascolta il tuo corpo e scegli gli alimenti giusti per ogni momento della giornata! 🍏✨


💬 Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con chi potrebbe trovarlo utile e raccontaci nei commenti quali alimenti funzionano meglio per te! 😊

 

🔍 SEO Keywords: cibi che attivano il sistema nervoso, cibi per rilassarsi, nervo vago e alimentazione, HRV e stress, alimenti per ridurre lo stress, dieta e sistema nervoso, equilibrio ortosimpatico e parasimpatico.

📌 Tag: #nervovago #HRV #stress #alimentazionefunzionale #benessere #equilibrionervoso

 

Commenti

Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi

    Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi Esiste una tecnologia avanzata in grado di trattare tumori cerebrali e altre patologie senza tagli, senza bisturi e senza ricoveri invasivi . Si chiama Gamma Knife , ed è uno strumento di radiochirurgia stereotassica ad altissima precisione , usato in alcune delle migliori strutture sanitarie italiane ed europee. Cos'è il Gamma Knife? Il Gamma Knife non è un coltello, nonostante il nome. Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza raggi gamma altamente focalizzati per colpire in modo selettivo le lesioni cerebrali, senza danneggiare i tessuti sani circostanti . Viene eseguito senza incisioni , in un’unica seduta, e spesso non richiede nemmeno l’anestesia generale . Dopo il trattamento, il paziente può tornare a casa nello stesso giorno . A cosa serve? Il Gamma Knife è indicato per: Meningiomi Nevralgia del trigemino Metastasi cerebrali Adenomi ipofisari Malformazioni arte...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...