🧠 Dolore alla Spalla? Non sempre quello che vedi è ciò che senti...
🔬 Uno studio su soggetti senza alcun sintomo alla spalla ha rilevato che:
- Il 96% mostrava anomalie ecografiche (borsite, artrosi, tendinosi).
- Il 78% aveva un ispessimento della borsa subacromiale.
- Il 65% artrosi acromion-claveare.
- Il 39% tendinosi del sovraspinato.
👉 Eppure… NESSUNO di loro avvertiva dolore!
🔄 Cosa significa?
📌 Il corpo può adattarsi
a cambiamenti strutturali senza generare dolore.
📌
Non basta un’ecografia o una risonanza per spiegare un sintomo.
📌
Serve un approccio più completo, che consideri stress, infiammazione,
movimento e risposte adattative.
💓 E qui entra in gioco l’HRV!
L’HRV (Heart Rate Variability) ci aiuta a comprendere il rapporto tra stress e recupero, ovvero quanto il corpo sia in modalità di allerta o in fase di rigenerazione.
➡️ Una spalla può sembrare “a
posto” o “danneggiata” a livello strutturale…
ma solo leggendo anche il linguaggio del corpo, possiamo capire se il
dolore è biomeccanico, emotivo o legato a un sovraccarico
interno.
🔁 Tratta la persona,
non solo l'immagine.
📊
Uniamo valutazione clinica, ecografia e HRV per un quadro più vero.
Hai dolore alla spalla, ma gli esami non spiegano tutto?
Scopri se il tuo corpo è in equilibrio tra stress e recupero con l’analisi HRV.
📍 Valutazione completa. Approccio integrato. Benessere reale.