Passa ai contenuti principali

Cos’è la Resistenza Insulinica (Metformina)

Cos’è la Resistenza Insulinica (Metformina)

Quando le cellule non ascoltano più l’insulina

La resistenza insulinica è una condizione in cui le cellule del corpo — muscoli, fegato, tessuto adiposo — non rispondono più in modo efficace all’insulina, l’ormone che regola l’ingresso del glucosio nelle cellule per produrre energia.

Il pancreas, per compensare, produce più insulina → si parla di iperinsulinemia compensatoria.
Per un po’ il sistema regge, ma con il tempo l’equilibrio si rompe.

Come evolve verso il diabete

Fase 1 – Resistenza insulinica compensata
L’insulina è alta, la glicemia ancora normale. Il corpo “tiene”, ma è sotto stress.
Sintomi: stanchezza postprandiale, fame di dolci, grasso addominale, calo della lucidità mentale.

Fase 2 – Esaurimento pancreatico
Le cellule β del pancreas si affaticano. La glicemia inizia a salire, cresce l’infiammazione e aumentano i trigliceridi.

Fase 3 – Diabete di tipo 2 manifesto
Quando le cellule β non riescono più a produrre insulina a sufficienza, la glicemia resta alta in modo cronico.
 È il momento in cui il danno metabolico diventa clinico.

 

Il filo conduttore: stress e cortisolo

Uno dei fattori chiave è la disregolazione dell’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene).
Il cortisolo, l’ormone dello stress, aumenta la glicemia, riduce la sensibilità all’insulina e favorisce l’accumulo di grasso viscerale.

 Quando lo stress diventa cronico, il corpo resta “in modalità sopravvivenza”.
Il metabolismo si adatta, ma a un costo: infiammazione, insonnia, alterazione del tono dell’umore e squilibri ormonali.

 

PCOS e resistenza insulinica: il dialogo ormonale femminile

Nella Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), l’iperinsulinemia cronica stimola la produzione di androgeni, contribuendo ad acne, irsutismo e irregolarità mestruali.
Lo stress cronico aggrava questo quadro, interferendo con la regolazione cortisolo-insulina-tiroide.
Il trattamento più efficace oggi è integrato: sonno, gestione dello stress e movimento consapevole e nutrizione.

 

Metformina: utile, ma non sufficiente

La metformina è un farmaco di riferimento per resistenza insulinica, prediabete e PCOS.
Riduce la produzione di glucosio epatico e migliora la sensibilità insulinica, ma non agisce sulle cause profonde: stress, ritmi circadiani e infiammazione.
Può inoltre ridurre nel tempo l’assorbimento della vitamina B12, quindi va sempre accompagnata da controlli e integrazione mirata.

 

Soluzioni prioritarie

1️⃣ Gestione dello stress e della respirazione

  • Tecniche HRV-based e coerenza cardiaca
  • Respirazione diaframmatica lenta (5-6 cicli/min)
  • Attività fisica regolare e adattata allo stress personale

2️⃣ Sonno ristoratore

  • Regolarità circadiana e buio reale notturno
  • Evitare schermi, cene abbondanti e stress serali

3️⃣ Alimentazione funzionale (solo dopo i punti precedenti)

  • Dieta a basso indice glicemico
  • Riduzione di zuccheri e amidi raffinati
  • Aumento di fibre, omega-3 e polifenoli

 

Esami consigliati (ordine logico)

  1. HRV (Heart Rate Variability) → tono neurovegetativo, stress e resilienza vagale
  2. Insulina basale e HOMA-IR → indice di resistenza insulinica
  3. Glicemia e HbA1c → compenso glicemico
  4. Trigliceridi, HDL, uricemia, PCR-us → infiammazione e sindrome metabolica
  5. Cortisolo (salivare o plasmatico) → valutazione asse HPA
  6. Vitamina B12 e Omocisteina (se in terapia con metformina)
  7. Ormoni tiroidei e gonadici per valutare equilibrio ormonale globale

🏃‍♀️ Terapia funzionale integrata

💚 Regolazione vagale (HRV): favorisce la resilienza psico-fisiologica.

💚 Sonno e ritmo circadiano: sincronizzare cortisolo e melatonina.
💚 Attività fisica costante (HRV Based): migliora la sensibilità insulinica e regola l’umore.
💚 Alimentazione funzionale: a basso carico glicemico e ricca di nutrienti antinfiammatori.

 Sintesi

La resistenza insulinica non nasce dal cibo, ma dallo stress che il corpo non riesce più a gestire.
Quando la mente è in allerta, il corpo accumula energia invece di usarla.
Ritrovare equilibrio significa ridare fiducia al sistema nervoso, dormire bene, respirare con calma e nutrirsi in modo coerente.

Solo così il metabolismo torna a funzionare per noi, non contro di noi.

📚 Riferimenti scientifici PubMed

  1. Chrousos GP. Stress and disorders of the stress system. Nat Rev Endocrinol. 2009. PubMed
  2. Hackett RA et al. Stress and metabolic disease. Endocr Rev. 2022. PubMed
  3. Teede HJ et al. International evidence-based guideline for PCOS. Hum Reprod. 2023. PubMed
  4. Diamanti-Kandarakis E. Insulin resistance and PCOS. Endocr Rev. 2020. PubMed
  5. Lord JM et al. Role of metformin in PCOS. Clin Endocrinol. 2019. PubMed
  6. de Jager J et al. Long-term metformin therapy and vitamin B12 deficiency. Diabetes Care. 2010. PubMed
  7. Colberg SR et al. Exercise and insulin sensitivity. Diabetes Care. 2018. PubMed
  8. Shaffer F et al. HRV biofeedback and stress regulation. Front Psychol. 2022. PubMed

 Articolo a cura di Gaspare Beltrano
HRV Specialist • Osteopata • Coach del Sistema Nervoso Autonomo

 

 

 


 

Commenti

Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi

    Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi Esiste una tecnologia avanzata in grado di trattare tumori cerebrali e altre patologie senza tagli, senza bisturi e senza ricoveri invasivi . Si chiama Gamma Knife , ed è uno strumento di radiochirurgia stereotassica ad altissima precisione , usato in alcune delle migliori strutture sanitarie italiane ed europee. Cos'è il Gamma Knife? Il Gamma Knife non è un coltello, nonostante il nome. Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza raggi gamma altamente focalizzati per colpire in modo selettivo le lesioni cerebrali, senza danneggiare i tessuti sani circostanti . Viene eseguito senza incisioni , in un’unica seduta, e spesso non richiede nemmeno l’anestesia generale . Dopo il trattamento, il paziente può tornare a casa nello stesso giorno . A cosa serve? Il Gamma Knife è indicato per: Meningiomi Nevralgia del trigemino Metastasi cerebrali Adenomi ipofisari Malformazioni arte...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...