Passa ai contenuti principali

Dolore Cervicale, Vertigini e Trigger Point: Il Corpo Ti Blocca per Proteggersi

 

Dolore Cervicale, Vertigini e Trigger Point:

Il Corpo Ti Blocca per Proteggersi

Il dolore cervicale come espressione di un sistema in disordine: dal respiro alle emozioni

Il corpo non è a compartimenti stagni: tutto è connesso.

La medicina moderna ha spesso separato i sistemi in compartimenti: muscoli, psiche, ormoni, immunità.
Il corpo umano, invece, funziona come un’orchestra, in cui ogni strumento (sistema) influenza l’altro.

La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) dimostra che:

  • Le emozioni influenzano il sistema nervoso autonomo
  • Il sistema nervoso regola ormoni, infiammazione, digestione e tono muscolare
  • Lo stress altera la respirazione e la postura
  • Il dolore cronico non è mai solo fisico: è una somma di disequilibri

Dolore cervicale, vertigini, reflusso, ansia, intestino irritabile: non sono disturbi separati, ma espressioni di una disregolazione sistemica (MUS: disequilibrio tra stress e benessere).


📊 Fattori interconnessi che causano dolore cervicale (in ordine di priorità clinica)

1. Respirazione disfunzionale

  • Respirare in modo apicale o toracico attiva costantemente i muscoli accessori del collo (SCOM, scaleni, trapezio)
  • Oltre 20.000 attivazioni al giorno = sovraccarico cronico
  • Attiva l’asse dello stress (HPA) e il sistema ortosimpatico

👉 Qui entra in gioco il nervo vago, principale regolatore del respiro profondo e diaframmatico: se il vago è poco attivo, la respirazione resta superficiale, alimentando tensioni cervicali.


2. Emozioni e sistema nervoso autonomo

  • Emozioni represse, ansia e stress cronico attivano il sistema simpatico
  • Il collo diventa il luogo dove tratteniamo, ingoiamo, ci difendiamo
  • L’attivazione cronica compromette sonno, recupero e percezione del dolore

👉 Il nervo vago ventrale (o sociale) rappresenta il freno naturale allo stress: quando funziona bene, ci aiuta a tornare alla calma, migliorare la digestione e ridurre il dolore. Se invece prevale la sua parte dorsale (blocco/freezing), compaiono rigidità, vertigini e “nodo alla gola”.


3. Postura e recettori (vista, bocca, piedi)

  • Squilibri visivi, mandibolari e podalici causano compensazioni ascendenti e discendenti
  • Il collo cerca di mantenere l’orizzontalità dello sguardo adattandosi continuamente
  • Si attivano trigger point e fibrosi miofasciali

4. Disfunzioni viscerali: esofago, fegato, intestino

  • Riflessi viscero-somatici: organi interni alterano il tono muscolare cervicale
  • Reflusso e fegato congestionato proiettano tono e dolore su C4-C5
  • Il nervo vago collega intestino e collo: infiammazione vagale = rigidità cervicale

5. Microbiota e neuroinfiammazione

  • Disbiosi intestinale altera il sistema immunitario e il tono vagale
  • Stimola la microglia e promuove dolore centrale e rigidità muscolare

👉 Il microbiota “dialoga” con il cervello attraverso il nervo vago. Un intestino infiammato abbassa l’attività vagale, amplificando rigidità cervicali e sensibilizzazione al dolore.


6. Discopatie e degenerazioni articolari

  • Spesso asintomatiche o presenti in soggetti senza dolore
  • Il dolore è più legato a disregolazione neurovegetativa che a lesioni meccaniche

🔁 Il ruolo del nervo vago e la valutazione HRV

Il nervo vago è il “direttore d’orchestra” dell’equilibrio autonomico:

  • regola respiro, battito, digestione, infiammazione, tono muscolare ed emozioni
  • spegne l’iperattività simpatica (stress, ansia, rigidità)
  • attiva la via colinergica antinfiammatoria (calma e rigenerazione)

La sua funzionalità si misura in modo non invasivo tramite HRV (Heart Rate Variability):

  • un’HRV alta = buona resilienza, recupero efficace, riduzione del dolore
  • un’HRV bassa = stress cronico, vagotono ridotto, predisposizione a dolori cervicali e sintomi neurovegetativi

👉 Nella pratica clinica, la valutazione HRV permette di capire se il dolore cervicale deriva più da disfunzioni meccaniche o da disregolazione del sistema nervoso autonomo.
Questo guida un trattamento personalizzato, integrando respirazione, osteopatia, biofeedback e lavoro emotivo.


📋 Scheda paziente (con HRV integrata)

Giovanna, 42 anni – impiegata, dolori al collo da mesi, RMN negativa

Cosa riferisce:

  • Dolore cervicale ricorrente
  • Testa pesante, nausea, vertigini, stanchezza
  • Ansia, respirazione superficiale, reflusso
  • Insonnia, intestino irritabile

Cosa emerge dalla valutazione:

  • Respirazione toracica
  • HRV bassa → iperattività ortosimpatica, vagotono ridotto
  • Disbiosi intestinale
  • Occhio dominante e ATM disfunzionale
  • Tensione emotiva cronica

Intervento integrato:

  • Educazione respiratoria (attivazione vagale)
  • Trattamento osteopatico viscerale e cranio-cervicale
  • HRV biofeedback per rinforzare il nervo vago
  • Supporto micronutrizionale (Mg, adattogeni)

Risultato dopo 1 mese:

  • Dolore cervicale ridotto (VAS 7 → VAS 2)
  • Miglior sonno, riduzione del reflusso
  • Maggiore centratura emotiva e posturale

👉 “Non avevo capito che il mio dolore al collo parlava del mio respiro, del mio intestino e delle emozioni che trattenevo. Finalmente mi sento vista come un tutt’uno.”


🧩 Conclusione finale

Il dolore cervicale non è solo un problema di vertebre o muscoli, ma il risultato di uno squilibrio sistemico.
Il nervo vago, insieme all’HRV, è la bussola che ci dice quanto il sistema corpo-mente riesce a rigenerarsi.

👉 Valutare e allenare il vago significa non solo ridurre il dolore cervicale, ma anche migliorare sonno, emozioni, digestione e resilienza allo stress.

Per guarire, occorre rieducare respiro, emozioni, postura e sistema nervoso, non solo trattare il sintomo.

 


Commenti

Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi

    Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi Esiste una tecnologia avanzata in grado di trattare tumori cerebrali e altre patologie senza tagli, senza bisturi e senza ricoveri invasivi . Si chiama Gamma Knife , ed è uno strumento di radiochirurgia stereotassica ad altissima precisione , usato in alcune delle migliori strutture sanitarie italiane ed europee. Cos'è il Gamma Knife? Il Gamma Knife non è un coltello, nonostante il nome. Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza raggi gamma altamente focalizzati per colpire in modo selettivo le lesioni cerebrali, senza danneggiare i tessuti sani circostanti . Viene eseguito senza incisioni , in un’unica seduta, e spesso non richiede nemmeno l’anestesia generale . Dopo il trattamento, il paziente può tornare a casa nello stesso giorno . A cosa serve? Il Gamma Knife è indicato per: Meningiomi Nevralgia del trigemino Metastasi cerebrali Adenomi ipofisari Malformazioni arte...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...