Passa ai contenuti principali

Ritmi Circadiani e Tiroide: Come il Tempo Influenza gli Ormoni FT3, FT4 e TSH

Ritmi Circadiani e Tiroide: Come il Tempo Influenza gli Ormoni FT3, FT4 e TSH

Nel nostro corpo tutto segue un ritmo. 

Non solo il cuore batte e i polmoni respirano con cadenza precisa, ma anche gli ormoni – tra cui quelli della tiroide – seguono un orologio interno chiamato ritmo circadiano, che regola i cicli di 24 ore come il sonno, la fame, la temperatura corporea e… la produzione ormonale.


     Cosa sono FT3, FT4 e TSH?

  • FT3 (Triiodotironina libera): è l’ormone tiroideo attivo che regola il metabolismo cellulare, la temperatura corporea e la produzione energetica.
  • FT4 (Tiroxina libera): è la forma di deposito, che viene convertita in FT3 nei tessuti.
  • TSH (Thyroid Stimulating Hormone): è prodotto dall’ipofisi e stimola la tiroide a produrre FT3 e FT4. È il direttore d’orchestra del sistema tiroideo.

🌙 La Tiroide Ha un Ritmo

Anche se poco conosciuto, l’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide è fortemente regolato dal ritmo circadiano. I livelli di TSH non sono costanti durante il giorno:

  • Il TSH aumenta durante la notte, raggiungendo un picco tra le 2:00 e le 4:00 del mattino.
  • Diminuisce poi durante il giorno, soprattutto al mattino, quando ci svegliamo.

Questo ritmo ha un significato evolutivo: durante la notte, il corpo si prepara a “carburare” per il giorno successivo. Il picco di TSH stimola una maggiore disponibilità di FT3 e FT4 al risveglio, per sostenere il metabolismo, la concentrazione e il tono dell’umore.


😴 Ritmi Sballati, Tiroide in Affanno

Quando i ritmi circadiani sono alterati — per esempio in chi:

  • va a letto tardi regolarmente (oltre l’1:00),
  • lavora su turni notturni,
  • vive esposto a luci artificiali fino a notte fonda,
  • dorme poco o male,

…l’equilibrio tra TSH, FT3 e FT4 può scompensarsi.


⚠️ Cosa succede se vai a dormire all’1:00 o alle 2:00?

  1. Il picco di TSH viene alterato: il corpo non è in sonno profondo nel momento in cui dovrebbe esserlo, e il rilascio di TSH può risultare inadeguato.
  2. Ridotta conversione FT4 → FT3: questa trasformazione è influenzata dal sonno, dal cortisolo, dallo stato infiammatorio e dalla funzionalità epatica – tutti regolati dal ritmo circadiano.
  3. Disregolazione del cortisolo: la veglia tardiva mantiene il cortisolo alto quando dovrebbe calare, disturbando l’intero equilibrio ormonale.
  4. Sonno meno rigenerante: le fasi profonde del sonno, fondamentali per la rigenerazione ormonale e neuronale, si concentrano nelle prime ore della notte (tra le 22:00 e le 2:00).
  5. Esami potenzialmente fuorvianti: fare il prelievo dopo aver dormito male o tardi può dare risultati falsamente alterati, portando a diagnosi errate.

    Curiosità clinica

Molti casi di “ipotiroidismo subclinico” con TSH lievemente alto potrebbero riflettere un disturbo del ritmo sonno-veglia, piuttosto che una reale disfunzione tiroidea.


🔬 Cosa dice la scienza?

  • Uno studio pubblicato su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha evidenziato che i lavoratori notturni presentano alterazioni significative nei livelli di TSH e nella risposta tiroidea al ritmo luce/buio (Boelen et al., 2012).
  • Altri studi mostrano che la conversione FT4 in FT3 è influenzata da cortisolo, infiammazione e stress cronico – tutte condizioni associate alla perdita di ritmo circadiano (Peeters et al., 2005).
  • La deiodinasi epatica, enzima chiave nella conversione ormonale, è meno attiva in condizioni di disritmia circadiana e stress cronico (Bianco & Kim, 2006).

✅ Cosa puoi fare per proteggere la tua tiroide?

  1. 🛌 Vai a dormire entro le 23:00, seguendo il naturale calo del cortisolo e la salita della melatonina.
  2. 💡 Riduci luci artificiali e schermi dopo cena, o usa filtri luce blu.
  3. ☀️ Esponiti alla luce naturale del mattino per sincronizzare il tuo orologio biologico.
  4. 🚶‍♂️ Fai attività fisica regolare, meglio al mattino.
  5. 🧪 Esegui i prelievi ormonali entro le 9:30 del mattino, per risultati più affidabili.

🔎 Vuoi approfondire il tuo equilibrio ormonale?

Oltre agli esami FT3, FT4 e TSH, oggi è possibile affiancare:

  • HRV (Heart Rate Variability): per valutare il bilancio tra stress e recupero, utile anche nei disturbi del ritmo sonno-veglia.
  • Test genetici e metabolici: per scoprire se il tuo corpo converte correttamente FT4 in FT3 o ha polimorfismi (es. DIO1, DIO2).
  • Analisi dello stile di vita: sonno, alimentazione e routine personalizzata per migliorare il tuo orologio biologico.

👉 Se desideri un check-up completo per tiroide, ritmi circadiani e benessere metabolico, contattami per una consulenza integrata e personalizzata.


📚 Riferimenti scientifici

  1. Boelen A, Kwakkel J, Fliers E. “Beyond low plasma T3: local thyroid hormone metabolism during inflammation and infection.” Nat Rev Endocrinol. 2011. PMID: 21263475
  2. Peeters RP et al. “The role of type 1 and type 2 deiodinase in the control of thyroid hormone action in the brain.” Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2005. PMID: 16174728
  3. Bianco AC, Kim BW. “Deiodinases: implications of the local control of thyroid hormone action.” J Clin Invest. 2006. PMID: 16782872
  4. Andersen S, et al. “Circadian variation of TSH in normal subjects.” Clin Endocrinol (Oxf). 2002. PMID: 12390321

 

Commenti

Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi

    Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi Esiste una tecnologia avanzata in grado di trattare tumori cerebrali e altre patologie senza tagli, senza bisturi e senza ricoveri invasivi . Si chiama Gamma Knife , ed è uno strumento di radiochirurgia stereotassica ad altissima precisione , usato in alcune delle migliori strutture sanitarie italiane ed europee. Cos'è il Gamma Knife? Il Gamma Knife non è un coltello, nonostante il nome. Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza raggi gamma altamente focalizzati per colpire in modo selettivo le lesioni cerebrali, senza danneggiare i tessuti sani circostanti . Viene eseguito senza incisioni , in un’unica seduta, e spesso non richiede nemmeno l’anestesia generale . Dopo il trattamento, il paziente può tornare a casa nello stesso giorno . A cosa serve? Il Gamma Knife è indicato per: Meningiomi Nevralgia del trigemino Metastasi cerebrali Adenomi ipofisari Malformazioni arte...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...