Negli ultimi anni, il concetto "Exercise is Medicine" si è affermato come una delle idee più rivoluzionarie nel mondo della salute.
L’attività fisica non è soltanto benefica: è una vera e propria terapia, preventiva e curativa.
Una revisione pubblicata sull’American Journal of Lifestyle Medicine lo conferma:
Oltre il 50% dello stato di salute è determinato da comportamenti modificabili, e tra questi, l’inattività fisica è tra i principali fattori di rischio.
Sedentarietà: un rischio silenzioso
Secondo numerosi studi, la mancanza di movimento è tra le principali cause di molte patologie croniche, tra cui:
-
Malattie cardiovascolari
-
Diabete di tipo 2
-
Disturbi respiratori
-
Sovrappeso e obesità
-
Disturbi dell’umore, ansia e depressione
Nonostante ciò, la sedentarietà resta spesso ignorata nelle strategie di prevenzione.
Promuovere il movimento quotidiano non è solo una questione di benessere: è una scelta terapeutica fondamentale.
Il movimento come medicina naturale
L’esercizio regolare migliora:
-
La funzione immunitaria
-
Il tono vagale e il sistema nervoso autonomo
-
La gestione dello stress
-
La qualità del sonno
Inoltre, attiva il nervo vago, contribuendo ai processi di autoregolazione, recupero e rigenerazione fisica e mentale.
Quanto esercizio? Te lo dice la tua HRV
Se l’esercizio è un farmaco, allora va prescritto nella giusta dose.
Qui entra in gioco la HRV – Heart Rate Variability, un parametro che misura la variabilità del battito cardiaco e riflette il tuo equilibrio tra stress e recupero.
Grazie alla HRV puoi sapere:
-
Qual è il momento migliore per allenarti
-
Se aumentare o ridurre l’intensità dell’attività
-
Se stai recuperando bene o stai andando in sovraccarico
Prescrivere esercizio senza conoscere la tua HRV è come guidare senza fari: potresti trovarti sulla strada giusta, o peggiorare la tua condizione.
Una valutazione HRV ti permette di:
-
Stabilire frequenza e intensità ottimali dell’attività
-
Adattare l’esercizio nei momenti di stress o stanchezza
-
Scegliere se è il momento per recuperare, resistere o spingere di più
L’iniziativa Exercise is Medicine
Promossa dall’American College of Sports Medicine, mira a inserire l’attività fisica nei protocolli clinici, considerandola il “quinto segno vitale” accanto a pressione, battito, respiro e temperatura corporea.
🧬 Articolo di riferimento:
Am J Lifestyle Med. 2020 Sep-Oct;14(5):511-523
Conclusione
L’esercizio fisico è una delle medicine più efficaci, economiche e accessibili.
Ma per essere davvero terapeutico, va prescritto e personalizzato.
La tua HRV è la bussola per il tuo movimento.
Vuoi scoprire qual è l’attività più adatta al tuo corpo, oggi?
Contattami per una valutazione HRV professionale e personalizzata.
Commenti
Posta un commento