MUS e Sintomi Neurovegetativi: Il Ruolo di HRV e Nervo Vago nel Benessere Globale
Quando il corpo parla… anche se gli esami dicono che “va tutto bene”. I MUS (Medically Unexplained Symptoms) sono quei sintomi fisici, cognitivi ed emotivi che tornano nel tempo – anche dopo visite, esami, farmaci e terapie – senza una causa medica apparente.
📌 Mal di testa cronici, stanchezza inspiegabile, insonnia, dolori muscolari diffusi, problemi gastrointestinali, ansia ricorrente, vertigini, nebbia mentale...
Questi sintomi non sono “immaginari”: spesso rappresentano il linguaggio di un corpo in stato di allerta.
👉 Non si tratta di “psicosomatica generica”, ma di disregolazione neurovegetativa.
🔬 Cosa ci dice la scienza? Low‑grade inflammation, disbiosi e permeabilità intestinale (tight junctions), stress cronico e ritmi circadiani sfasati, fattori epigenetici. Un fattore centrale è il nervo vago e la via colinergica antinfiammatoria.
❤️ HRV (Heart Rate Variability): indice oggettivo di equilibrio neurovegetativo. HRV bassa → stress cronico e infiammazione; HRV alta → resilienza.
🧠 Il sintomo non è un errore: è una richiesta di autoregolazione.
Questi sintomi non sono “immaginari”: spesso rappresentano il linguaggio di un corpo in stato di allerta.
👉 Non si tratta di “psicosomatica generica”, ma di disregolazione neurovegetativa.
🔬 Cosa ci dice la scienza? Low‑grade inflammation, disbiosi e permeabilità intestinale (tight junctions), stress cronico e ritmi circadiani sfasati, fattori epigenetici. Un fattore centrale è il nervo vago e la via colinergica antinfiammatoria.
❤️ HRV (Heart Rate Variability): indice oggettivo di equilibrio neurovegetativo. HRV bassa → stress cronico e infiammazione; HRV alta → resilienza.
🧠 Il sintomo non è un errore: è una richiesta di autoregolazione.
Commenti
Posta un commento