Passa ai contenuti principali

Vista, Sguardo, Emozioni e Nervo Vago: Come lo Stress Influenza la Visione secondo la Teoria Polivagale

👁️ Vista, Sguardo, Emozioni e Nervo Vago: Come lo Stress Influenza la Visione secondo la Teoria Polivagale

Introduzione

Hai mai percepito affaticamento visivo, visione sfocata o tensione agli occhi durante un periodo di forte stress?
La scienza oggi conferma ciò che molti professionisti notano da tempo: lo stress ha un impatto diretto sulla vista e sul modo in cui usiamo lo sguardo per interagire con il mondo.

La Teoria Polivagale, sviluppata dal neuroscienziato Stephen Porges, offre una nuova chiave di lettura per comprendere il legame tra sistema nervoso autonomo, emozioni, visione e postura.


🧠 La visione come estensione del sistema nervoso autonomo

L’occhio non è solo uno strumento per vedere. È parte integrante del sistema nervoso, connesso direttamente al cervello tramite il nervo ottico, circondato da fasce muscolari e tessuto connettivo riccamente innervati dal sistema autonomo.

Lo stato di attivazione del nervo vago, in particolare del suo ramo ventrovagale, influenza:

  • la fluidità dello sguardo
  • la lubrificazione oculare
  • la messa a fuoco
  • il modo in cui interagiamo con l’ambiente visivamente

Quando siamo in uno stato di sicurezza, il sistema vagale è attivo e lo sguardo è morbido, aperto, curioso.

Quando percepiamo minaccia o stress, entriamo in modalità di difesa (lotta, fuga o freezing), e lo sguardo si irrigidisce, si restringe e si disconnette.


🔬 Che cos’è la Teoria Polivagale?

Secondo la Teoria Polivagale, il sistema nervoso autonomo non è solo simpatico o parasimpatico. Esistono tre livelli evolutivi di risposta:

  1. 🔵 Sistema ventrovagale (connessione sociale, sicurezza, calma)
  2. 🔴 Sistema simpatico (attivazione, allerta, fuga o attacco)[ Fight, flight]
  3. Sistema dorsovagale (immobilità, blocco, shutdown)[ Freezing]

➡️ Lo sguardo è uno dei primi strumenti che il nostro cervello usa per valutare sicurezza o minaccia. È il "radar" emozionale che ci guida in modo inconscio.


👁️ Visione e stress: cosa succede quando il nervo vago perde tono?

In presenza di stress cronico, trauma o isolamento emotivo:

  • il nervo vago si disattiva
  • si attiva il sistema simpatico
  • la visione cambia, spesso senza che ce ne accorgiamo

I principali effetti visivi:

  • Tensione oculare
  • Visione sfocata o fluttuante
  • Fotofobia (sensibilità alla luce)
  • Difficoltà di messa a fuoco da vicino
  • Stanchezza visiva precoce
  • Alterazioni dei movimenti oculari
  • Occhi secchi e ammiccamento ridotto

➡️ Questi segnali sono spesso sottovalutati, ma possono indicare un disequilibrio del sistema neurovegetativo.


🧘‍♀️ Sguardo, emozioni e postura: il triangolo funzionale

L’interazione tra visione, emozioni e corpo è profonda:

  • Uno sguardo chiuso o assente si riflette in posture difensive (collo rigido, spalle sollevate)
  • Uno sguardo fisso e ipervigile corrisponde a una postura da allerta costante
  • Uno sguardo morbido e mobile è tipico di chi è in uno stato di calma e sicurezza

💡 La fisiologia oculare si modella sull’emozione vissuta. E questo modifica la postura, il respiro, Il Muscolo Diaframma, il tono vagale e la percezione corporea.


📚 Evidenze scientifiche a supporto

Ecco alcuni articoli PubMed che supportano il legame tra stress, visione e regolazione neurovegetativa:


🔄 Cosa si può fare?

Un approccio integrato e personalizzato può aiutare a ripristinare il tono vagale e a migliorare la qualità visiva ed emotiva.

✔️ Valutazioni consigliate:

  • HRV (Heart Rate Variability) per il tono vagale
  • Dominanza oculare e movimenti oculari
  • Postura e respirazione

✔️ Interventi utili:

  • Osteopatia craniosacrale e perioculare
  • Allenamento della visione periferica
  • Esercizi di respirazione e coerenza cardiaca
  • Lavoro sulle emozioni e tecniche di grounding

🎯 Conclusione

Il nostro sguardo è uno specchio del nostro stato interiore.

Osservarne la qualità e la mobilità può fornire informazioni preziose sul nostro equilibrio psicofisico.

Integrare visione, postura, respirazione, sistema fasciale e tono vagale significa intervenire alla radice, promuovendo un benessere completo.

📍Nel nostro centro applichiamo un modello basato sulla Teoria Polivagale, unendo conoscenze neuroscientifiche, valutazione HRV e tecniche visuo-posturali per aiutarti a recuperare il tuo equilibrio e migliorare la qualità visiva, corporea ed emotiva.

➡️ Vuoi scoprire come il tuo stato di stress influisce sulla tua visione?

Prenota una valutazione integrata con test HRV, analisi visiva e posturale.

 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

L'Ernia del Disco si riassorbe senza intervento chirurgico?

    L'ernia discale: si può riassorbire senza intervento chirurgico? Che cos'è un'ernia discale? L’erniazione discale si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, l’anulus fibroso.  Questo può avvenire in seguito a traumi, posture scorrette o alterazioni della colonna vertebrale. Molte persone, dopo aver avvertito mal di schiena, si sottopongono a una risonanza magnetica che evidenzia protrusioni o ernie del disco.  Non sempre queste condizioni richiedono un intervento chirurgico: nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente. È interessante notare che oltre l’80% delle persone sopra i 40 anni presentano ernie o protrusioni discali anche in assenza di dolore.  Questi fenomeni sono infatti parte del normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale e non sempre sono correlati a patologie come lombalgia, lombosciatalgia o cervicalgia. Il processo di riassorbimento d...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...