Passa ai contenuti principali

Glutine e Farine Raffinate


  Glutine e Farine Raffinate: Cosa Devi Sapere

 

Il glutine, principale proteina di frumento, orzo e segale, non causa solo disturbi digestivi ma può provocare sintomi extra-intestinali come:

  Apparato Locomotorio 

  •    Dolori articolari 
  •    Infiammazioni muscolari 

 Sistema Nervoso 

  •    Difficoltà di concentrazione 
  •    Nebbia mentale 
  •    Disturbi della memoria 
  •    Lentezza cognitiva 
  •   Abbassamento del tono dell’umore 

Pelle 

  •    Dermatite erpetiforme 
  •    Eruzioni cutanee 

 Sistema Respiratorio 

  •   Asma 

 Stanchezza cronica (astenia)  

 Altri possibili disturbi extra-intestinali sono:

  • Il deficit di ferro e il conseguente stato anemico , astenia e debolezza.
  • Il deficit della curva di crescita e il ritardo della pubertà dovuti alla resistenza all’ormone di crescita. Tiroidite e ipotiroidismo  indotte dal glutine. Problemi di fertilità e/o aborti spontanei.
  • L’ alterazione del metabolismo epatico.
  • I disturbi neurologici e neuro-psichici.
  • I disturbi del metabolismo osseo.
  • Parestesie e crampi.
  • I disturbi autoimmuni, herpes.
  • Un aumento del rischio di sviluppare un Linfoma non-Hodjkin

Nei soggetti sensibili, il glutine libera Zonulina, una proteina che apre le giunzioni Strette o occludenti (tight junctions) dell’intestino, causa un’alterazione della barriera intestinale e della sua funzione selettiva di assorbimento e permettendo il passaggio di tossine e batteri nel circolo sanguigno. 

Questo processo genera infiammazione cronica (silente) che può influenzare tutto l’organismo. 

Oltre alla celiachia, esistono altre forme, come sensibilità al glutine non celiaca, reazioni allergiche e autoimmuni. 

Il glutine e le farine raffinate sono elementi comuni nella nostra alimentazione.

Questo articolo esplora come e perché il glutine e le farine raffinate possano causare problemi, offrendo consigli pratici per gestire il loro consumo in modo consapevole.

 I principali motivi per cui il glutine può creare problemi includono:

1. Celiachia:
   - Una malattia autoimmune in cui il glutine provoca una reazione immunitaria che danneggia la mucosa intestinale.
   - Sintomi: diarrea, dolore addominale, perdita di peso, anemia.

2. Sensibilità al glutine non celiaca:
   - Una condizione in cui il consumo di glutine causa sintomi simili alla celiachia, ma senza danni evidenti all’intestino.
   - Sintomi: gonfiore, affaticamento, cefalea, dolori articolari.

3. Effetti infiammatori:
   - In alcune persone, il glutine può contribuire a stati di infiammazione cronica e peggiorare condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o altre malattie autoimmuni.


Le farine raffinate: perché limitarle?
Le farine raffinate, come la farina 00, sono ottenute eliminando la parte esterna del chicco di grano (crusca) e il germe, lasciando solo l'endosperma. Questo processo riduce drasticamente il contenuto di fibre, vitamine e minerali. Gli effetti negativi delle farine raffinate includono:

1. Picchi glicemici:
   - Le farine raffinate vengono digerite rapidamente, causando un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue.
   - Risultato: aumento di peso, insulino-resistenza e maggiore rischio di diabete di tipo 2.

2. Infiammazione sistemica:
   - Un consumo eccessivo di farine raffinate è associato a un aumento di marcatori infiammatori nel corpo, che possono contribuire a problemi cardiovascolari e disturbi cronici.

3. Microbiota intestinale alterato:
   - La carenza di fibre nelle farine raffinate può impoverire il microbiota intestinale, favorendo disbiosi e disturbi gastrointestinali.


 Chi è più a rischio?
Non tutti sono colpiti allo stesso modo. I gruppi più sensibili includono:
- Persone celiache.
- Chi ha sensibilità al glutine non celiaca.
- Chi soffre di malattie infiammatorie intestinali (es. Morbo di Crohn, Colite ulcerosa o altre malattie autoimmuni).
- Persone con insulino-resistenza o sindrome metabolica.

 I segnali da non ignorare
Se noti uno o più di questi sintomi dopo aver consumato alimenti con glutine o farine raffinate, potresti essere sensibile:

- Gonfiore e crampi addominali.
- Stanchezza cronica o “nebbia mentale”.
- Alterazioni intestinali (diarrea o stitichezza).
- Problemi cutanei (es. acne o dermatite erpetiforme).
- Dolori articolari o muscolari.



 Come gestire il consumo di glutine e farine raffinate
Se sospetti che glutine e farine raffinate siano la causa di alcuni disturbi, ecco come affrontare la situazione:

 1. Parla con un esperto
Consulta un medico o un nutrizionista per valutare la tua situazione:
- Potrebbero consigliarti test per la celiachia o altre sensibilità al glutine.
- Ti aiuteranno a strutturare una dieta bilanciata e adatta alle tue esigenze.

👉 Perché è importante? Escludere il glutine senza una diagnosi certa può essere controproducente e portare a carenze nutrizionali.

 2. Riduci le farine raffinate
Inizia a sostituire le farine raffinate con farine di grani antichi, opzioni integrali più ricche di nutrienti:
- Prova farine di grano integrale, avena, farro, segale o quinoa.
- Sperimenta alternative senza glutine come farina di riso, mais, mandorle o grano saraceno.

👉 Suggerimento pratico: Cucina in casa pane o dolci con farine di qualità per controllare meglio gli ingredienti.

Puoi provare mettendoli a rotazione: un giorno si e due giorno no.

Si zone grigie, No zone bianche.

 3. Fai attenzione agli alimenti trasformati
Molti alimenti confezionati contengono glutine nascosto o farine raffinate:
- Leggi attentamente le etichette e cerca alternative più naturali.
- Riduci il consumo di biscotti, merendine e snack confezionati.

👉 Piccolo trucco: Cerca prodotti etichettati come “senza glutine” o fatti con cereali integrali (fai attenzione al mais).

 4. Focalizzati su una dieta ricca di fibre
Aumenta l’assunzione di fibre per sostenere il microbiota intestinale e ridurre i picchi glicemici:
- Frutta e verdura fresche.
- Legumi.
- Cereali integrali e semi.

👉 Un consiglio in più: Aggiungi semi di lino o chia ai tuoi pasti per un boost di fibre e omega-3.

 Conclusione
Glutine e farine raffinate non sono necessariamente nemici di tutti, ma per alcune persone possono rappresentare un ostacolo al benessere. Se sospetti che questi alimenti influiscano negativamente sulla tua salute, non ignorare i segnali del tuo corpo. Con il supporto di un professionista e un approccio graduale, puoi migliorare la qualità della tua dieta e il tuo benessere generale.


 Fonti e approfondimenti
- [Studio sugli effetti del glutine e della sensibilità non celiaca](https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/)
- [Ricerche sul consumo di farine raffinate e infiammazione](https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/)
- Contattami per una consulenza personalizzata per migliorare la tua alimentazione e il tuo benessere intestinale.


Commenti

Disclaimer e Note Legali

Disclaimer e Note Legali
Tutte le informazioni contenute nel Sito www.gasparebeltrano.it hanno carattere puramente divulgativo e orientativo. Non sostituiscono una consulenza medica o terapeutica.

Post popolari in questo blog

Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita

  Le 10 Leggi Universali che Cambieranno la Tua Vita Legge di Kidlins : “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato.” Scrivere un problema permette di chiarirlo, alleggerire il peso mentale e trovare soluzioni con una prospettiva nuova. Legge di Murphy : “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà.” Concentrarsi sulle paure le rende più potenti.  Dirigi i tuoi pensieri verso le soluzioni e non verso ciò che temi. Legge di Jung : “Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti.” L’accettazione è il primo passo verso il cambiamento autentico e la trasformazione personale. Legge del Talmud : “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei.” La realtà è uno specchio del nostro stato interiore. Cambiando il nostro punto di vista, cambiamo anche ciò che percepiamo. Legge di Parkinson : “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni.” Le attività tendono ad occupare tutto il tempo disponibile.  Organizza il tuo tempo co...

Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi

    Gamma Knife: la radiochirurgia che cura senza bisturi Esiste una tecnologia avanzata in grado di trattare tumori cerebrali e altre patologie senza tagli, senza bisturi e senza ricoveri invasivi . Si chiama Gamma Knife , ed è uno strumento di radiochirurgia stereotassica ad altissima precisione , usato in alcune delle migliori strutture sanitarie italiane ed europee. Cos'è il Gamma Knife? Il Gamma Knife non è un coltello, nonostante il nome. Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza raggi gamma altamente focalizzati per colpire in modo selettivo le lesioni cerebrali, senza danneggiare i tessuti sani circostanti . Viene eseguito senza incisioni , in un’unica seduta, e spesso non richiede nemmeno l’anestesia generale . Dopo il trattamento, il paziente può tornare a casa nello stesso giorno . A cosa serve? Il Gamma Knife è indicato per: Meningiomi Nevralgia del trigemino Metastasi cerebrali Adenomi ipofisari Malformazioni arte...

Il Stistema Nervoso Autonomo

  Il Sistema Nervoso Autonomo: Funzioni, Nervo Vago, HRV e Impatto dello Stress Scopri come il sistema nervoso autonomo regola le principali funzioni vitali del corpo , come battito cardiaco, digestione e risposta allo stress.  Un approfondimento su nervo vago, HRV e benessere psicofisico.   Introduzione al Sistema Nervoso Autonom o   Il sistema nervoso autonomo (SNA) è essenziale per il controllo delle funzioni vitali involontarie come battito cardiaco, respirazione, digestione e sistema immunitario.  Suddiviso in sistema ortosimpatico , parasimpatico e enterico , regola l'equilibrio tra attivazione e recupero nel corpo umano, assicurando una risposta ottimale alle richieste interne ed esterne.  Sistema Ortosimpatico: Attivazione e Lotta o Fuga ( Fight or Flight ) Il sistema ortosimpatico attiva le risposte di " lotta o fuga " per preparare il corpo a fronteggiare situazioni di allarme.  Si occupa della mobilizzazione della tensione muscolare ...